

Sinossi
A cura di Riccardo Reim
Edizione integrale
Les Mystères de Marseille (pubblicato nel 1867, stesso anno di Thérèse Raquin), giovanile incursione di Émile Zola nel feuilleton, è una sorta di esperienza di laboratorio assai significativa per lo scrittore. È qui, infatti, che si rivela il suo «metodo giornalistico» adottato in seguito per il grande ciclo dei Rougon-Macquart, il metodo «inevitabile» e «spietato» che farà nascere romanzi come L’assommoir, Nana, La bête humaine, Germinal. Banco di prova, specchio rivelatore di un difficile apprendistato, Les Mystères de Marseille viene presentato qui in una traduzione del 1885 (riveduta da Riccardo Reim) che conserva a queste insolite pagine di Zola un curioso sapore d’epoca.
- ISBN: 8822703707
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 352
- Data di uscita: 27-05-2021
Recensioni
This is a helluva good story! This borders on Victor Hugo, it is rollicking, adventurous, and a real stem-winder from start to finish. There are villains, there are some really good characters, and there is some awesome history about France in the late-1840s. We have an elopement, pregnancy, a fortu Leggi tutto
This was originally serialised in a magazine; just when you think everything is going to be resolved, a fresh tangent is added. Zola has much to say about the lack of morality and meritocracy in the rich and wealth giving the illusion of superiority. I admit I skimmed much of these chapters simply b Leggi tutto
Très bonne découverte. J'ai été surprise par le style plus concis du jeune Zola. Roman feuilleton très prenant et intéressant. J'ai apprécié ma lecture.
"I misteri di Marsiglia" di Émile Zola,1867, scritto in contemporanea con il romanzo Teresa Raquin. Il romanzo risente del fatto che è un feuilleton, fu pubblicato a puntate su Le Messager de Provence. Questo perchè alcuni episodi parentetici appaiono distoglienti dalla linea narrativa principale se Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!