Il ventre di Parigi
-
Tradotto da: Mariateresa Nessi Somaini
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
I famosi mercati generali parigini, Les Halles, sono il grande protagonista del romanzo, pubblicato nel 1873 e terzo del ciclo dei Rougon-Macquart: «Un gigantesco ventre di metallo, inchiavardato, saldato, fatto di legno, vetro e ferro». Questa moderna “natura morta”, traboccante di cibo, satura di odori penetranti, livida di contrasti violenti tra opulenza e miseria, fa da cornice alle vicende di due fratelli. Florent è un ex rivoluzionario rientrato clandestinamente a Parigi dopo aver scontato la prigionia alla Cayenne per i suoi trascorsi giacobini: dall’Impero ha avuto solo deportazione e fame. Quenu è un agiato charcutier delle Halles: l’Impero ha reso possibile la sua scalata sociale e gli ha aperto le porte della piccola borghesia mercantile. Gli astratti furori del giovane idealista sono destinati alla sconfitta nello scontro con il torpore ipocrita e soddisfatto di chi è dedito solo alla ricerca e alla difesa del proprio benessere. Mentre celebra la potenza e il trionfo dell’Impero, Il ventre di Parigi denuncia l’egoismo e la viltà della borghesia francese ai tempi di Napoleone iii, corrotta da due vizi antichi: il denaro e l’arrivismo.
- ISBN: 8811361338
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 320
- Data di uscita: 12-11-2003
Recensioni
La scrittura di Zola, così cruda e diretta, da definire quasi crudele, è stata meravigliosa da affrontare. Raramente un libro è riuscito a farmi sentire gli odori dei cibi, il rumore della città, il suono degli uccelli e quello dei passanti come questo: mi sono immersa completamente in quel grande mercato parigino tanto da considerarne i personaggi miei intimi e di aver vissuto e discusso con loro. La grandezza dell'opera sta nella sua crudezza e nella sua contemporaneità. Zola è indiscutibilmente un Maestro di stile. Ho amato tanto questo libro, l'ho divorato e lui mi ha inghiottita. Consiglio a tutti di leggerlo per la capacità di trasportare.
Zola leaves us with a timeless description of Les Halles as it was before the current 20y construction mess that it has become. For several centuries, this area in the center of Paris was a thriving marketplace for all Parisians and this novel was a magnificent tribute to the various people that mad Leggi tutto
A gastronomic extravaganza for all carnivorous turophiles, the third novel in the Rougon-Macquart series is an impeccably translated parleyvous into the prickly purlieus of mid-1800s Paree, starring more big-bosomed bitchy fishwives than a Shetlandic wharf. The naive Florent is our luckless hero, pl Leggi tutto
I hadn’t read Zola in years (“Thérèse Raquin” was forced on me in college and it left a bitter taste in my mouth – despite the fact that I barely remember anything about it now), but last year, I binged-read everything Anthony Bourdain wrote, and he mentions “The Belly of Paris” over and over again Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!