Il ritorno del Marinero
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Lungariva, Liguria, un nuvoloso pomeriggio di novembre: a bordo di una barca a vela viene trovato il cadavere di Sebastian Scettro, detto il Marinero: tre proiettili gli hanno spaccato il cuore. Appartenente a una facoltosa famiglia, il Marinero se n’era andato per mare nove anni prima su un piccolo sloop nordico, facendo perdere le sue tracce. Chi, o che cosa, l’ha riportato a casa, concedendogli solo poche ore prima dell’incontro con la morte? Come può constatare Gigi Berté, Sebastian non aveva lasciato un buon ricordo: con i fratelli i rapporti erano pessimi, frequentava pregiudicati e spacciatori, e aveva persino ricevuto una denuncia per stupro. Solo l’anziana nonna non aveva mai smesso di volergli bene e di aspettare il suo ritorno.
Un caso complicato, anche perché il commissario è fiaccato psicologicamente da una serie di motivi personali. E se da una parte Berté vorrebbe «fuggire» a Milano dove l’attende un’allettante proposta in questura, dall’altra la Marzia e la sua squadra, a cui è sempre più affezionato, lo tengono legato a Lungariva, che da fuori sembra un’isola felice ma che, come ogni altro luogo, nasconde il male.
- ISBN: 8867004344
- Casa Editrice: Corbaccio
- Pagine: 240
Recensioni
La seconda recensione del giorno è un duplex. "La regina del catrame" (2012) è se non erro il primo romanzo della serie di Gigi Berte', "Il ritorno del marinero" (2018) uno degli ultimi finora usciti. Emilio Martini non esiste: è lo pseudonimo scelto da due sorelle. Io li ho trovati per caso e presi a Leggi tutto
Poche righe e la mia fantasia è partita al galoppo, immagini, sensazioni, profumi; alla mia mente è bastato un attimo per tornare in quella piccola cittadina ligure e ritrovare personaggi amati e di cui mai mi potrei stancare. Luigi Bertè, il commissario milanese con un profondo amore per la scrittu Leggi tutto
UN BERTÈ SEMPRE PIÙ CARO **** (#copiaacquistata) Mi è piaciuto molto questo Berté, forse perché viene approfondita la personalità dell’investigatore e insieme la sua tecnica d’indagine. Difatti, dal momento che non capisco mai bene le trame gialle, preferisco quando viene fuori l’umanità dei personagg Leggi tutto
da leggere solo se si desidera un passatempo non impegnativo.
Le avventure del commissario Bertè sono sempre godibili!!
Queste due autrici scrivono polizieschi piacevolissimi.Scorrevoli, con personaggi veri, un ottimo intreccio, colpi di scena, e racconto inserito come il cioccolatino col caffè.
3.5 stelline La recensione: http://bookespedia.blogspot.com/2018/...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!