Sinossi
Il ritratto definitivo di un gigante della fisica del Novecento, il più grande scienziato italiano dei tempi di Galileo. Poche figure nella storia della scienza moderna hanno il carisma di Enrico Fermi. E poche sono state altrettanto determinanti per gli sviluppi successivi della loro disciplina. Tuttavia, molti aspetti della sua biografia sono ancora poco indagati. Il libro di David N. Schwartz colma questo vuoto, anche grazie a fonti inedite ed esclusive, ricostruendo una vita che fu investita in pieno - e in una posizione di primo piano - dalle drammatiche turbolenze della storia del Novecento. La sua biografia si snoda attraverso due guerre mondiali in una parabola che va da Roma agli Stati Uniti passando per Stoccolma: il conferimento del Nobel nel 1938 fornisce a Fermi l'occasione per sfuggire alle leggi razziali, che avrebbero colpito la moglie Laura, ebrea. Tre anni dopo, un team dell'università di Chicago ottiene per la prima volta nella storia una reazione a catena: alla guida dell'esperimento c'è lui, che legherà per sempre il suo nome al famigerato «Progetto Manhattan». Una genialità precocissima, una carriera accademica folgorante, una lista di scoperte che hanno rivoluzionato la fisica moderna corrispondono a una figura privata, di marito e di padre, assai più controversa. Una biografia, la sua, fatta di luci e di ombre, che vanno dall'ambiguo rapporto con il fascismo all'altrettanto discussa adesione al progetto della bomba atomica. Senza cedere alle opposte tentazioni dell'apologia e dell'ipercritica, Schwartz delinea un personaggio enigmatico dai sensazionali meriti scientifici, che più di ogni altro riflette le complessità del suo tempo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 579
- Data di uscita: 27-09-2018
Recensioni
I could read about Fermi over and over and never get tired of it. The Pope of Physics by Gino Segre ended up being one of my favorite books of all time because it went into the physics a lot more, while at the same time simplifying a lot of the concepts. If you are less interested in the science, I
Here are my thoughts, from the Literary Review: In spite of its title, this is not another book about Thomas Young, the subject of Andrew Robinson’s The Last Man Who Knew Everything (2006). If anyone deserves that description, it is indeed Young, a linguist, classical scholar, translator of the Roset Leggi tutto
I learned a lot I didnt know about this amazing scientist, who died in his early 50s but influenced so mn\any, including my other physics hero Dick Feynman
One of Enrico Fermi’s colleagues once referred to the eminent nuclear physicist and Nobel Prize winner by using the words of the book’s title. Fermi grew up in Rome in the early 1900s and showed brilliance as a child prodigy. Just prior to the start of WWII, he escaped Italy’s Mussolini with his fam Leggi tutto
Enrico Fermi was an amazing man, not only in the depth and breadth of his knowledge of physics and his accomplishments, but also in his ability to convey that information as a teacher. Schwartz does an excellent job of giving us not only the details of Fermi's life, but of his science as well. It is Leggi tutto
Rtc
Actually after starting study in Italy I saw Italian edition of the book. I had not brought biographies as I read beside of studies, sci fi and some other favorite subjects. So It seemed a good idea to have it since it was more recent, based on previous books and documents, writers research and inte Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!