

La matematica in cucina
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La cucina è uno dei posti dove meno ci si aspetterebbe di trovare la matematica, fatta eccezione forse per qualche dato numerico nelle ricette: «Quattro uova, due cucchiai di farina», o tutt’al più quando dalle dosi per quattro persone si devono calcolare quelle per tre o sette. Al di là di questo sembrerebbe che la matematica non abbia diritto di cittadinanza: la cucina è il luogo dei profumi e dei sapori, e non c’è posto per numeri o formule. Ma a guardare meglio, dietro i frullati e le fritture emergono altri meccanismi, che un occhio esercitato riesce a cogliere e a portare alla luce. Meccanismi che regolano il funzionamento e la struttura di oggetti e fenomeni quotidiani, e che celano al loro interno una grande quantità di matematica spesso tutt’altro che elementare. La matematica in cucina, tutto ambientato tra fornelli e lavelli, svela i sotterranei matematici della cucina senza che siano richieste lauree specifiche.
- ISBN: 8833939758
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 240
- Data di uscita: 01-07-2021
Recensioni
Mi dispiace dare una brutta valutazione ad un libro ma questo l'ho letto veramente a forza. Non interessante, calcoli e formule da livello avanzato, dialoghi banali. Poi, ma questa è stata una mia interpretazione sbagliata, non si parla del mondo della cucina in quanto cibo ma di cucina in quanto am Leggi tutto
Nonostante quello che il titolo potrebbe fare pensare, in questo libro non si parla di ricette di cucina matematiche. Molto più semplicemente l'autore ci mostra, attraverso una serie di dialoghi tra due amici che chiama... Gianni e Pinotto, come la matematica si possa applicare anche alle piccole co Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!