

Progetto e passione
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Perché queste note sul progetto? La vera questione era e rimane “che fare” della mia vita o, meglio, della nostra vita. La qualità della vita, almeno per gli aspetti che possiamo determinare, è basata prevalentemente sulla qualità del lavoro svolto da ognuno di noi. Possiamo immaginare un grado di qualità tanto più alto quanto maggiore risulta la progettualità del lavoro. Non sto alludendo a libertà progettuali élitarie o fortunate; intendo – con grado di progettualità – l’essere padroni di compiere scelte, sia pur minime, nel realizzare il proprio lavoro (e la propria vita). Con ciò si arriva a una ovvietà esistenziale: lavoro come alienazione o come trasformazione. Proprio tale ovvietà rende difficile delineare una qualche teoria, non riduttiva, del progetto (...). La parola "progetto" coinvolge molteplici pratiche di lavoro. Possiamo anche dire che le coinvolge tutte nel momento in cui ogni specifica pratica ricerca soluzioni "altre" o, più frequentemente, cerca di ottimizzare le proprie norme o i propri fini. Come, ad esempio, il "progetto di una città oppure quello di un cucchiaio" (Ernesto N. Rogers); ma anche il progetto di un codice legislativo oppure quello di un codice linguistico" (Enzo Mari).
- ISBN: 883393909X
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 172
- Data di uscita: 29-07-2021
Recensioni
Más que ser un manual es una indagación en el amplio espectro en que pueda realizarse una buena obra de diseño. Entender estas complejidades es una tarea ardua que puede describir la labor de Enzo Mari.
Aunque la ideología marxista pesa un poco en el libro, las observaciones sobre metodología proyectual son aprovechables.
Me ha resultado realmente espeso, la verdad. Me gusta leer sobre procesos y cómo los grandes se inspiran y desarrollan sus proyectos y los conceptos que aplican en los mismos. Pero este enfoque me ha resultado muy denso.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!