

Sinossi
Sarebbe difficile, prima di aver letto questo splendido resoconto di viaggio, immaginare la bellezza delle foreste pluviali della Columbia Britannica, dei picchi innevati dei vulcani della penisola dell’Alaska, o dei poderosi ghiacciai che scendono dalle catene montuose della costa nord-occidentale del Canada fino a lambire l’oceano Pacifico, senza chiedersi perché una coppia di giovani e determinati ambientalisti abbia voluto percorrere, lungo l’arco di un intero anno e per di più a piedi, territori tanto aspri e ostili. Quattro stagioni trascorse nella natura selvaggia, da soli, in luoghi inviolati, dove il tempo ha una dimensione sconosciuta e ogni giorno è in gioco la sopravvivenza. La risposta si delinea pagina dopo pagina nel minuzioso racconto di questa avventura estrema: il desiderio di ritrovare nella natura l’essenza più pura della propria anima, prima che l’intervento dell’uomo distrugga il meraviglioso ma precario equilibrio di quei luoghi. E ogni luogo descritto nel libro lascia nella nostra memoria immagini indelebili di rara vividezza: il vento feroce della Lost Coast, gli iceberg di Icy Bay, il freddo intenso del bacino del Copper River, i colori struggenti di un tramonto sul mare di Bering, ma anche le zone devastate dalla deforestazione nella Great Bear Rainforest, le aree già sottoposte allo sfruttamento minerario, e senza dimenticare gli incontri con le popolazioni locali e quelli, meno occasionali, con balene, orsi, alci o leoni marini. Per i lettori che amano la cosiddetta narrativa di viaggio, il libro di Erin McKittrick è destinato a diventare una sorta di breviario, non fosse altro che per la portentosa impresa che Erin e suo marito Hig hanno compiuto percorrendo, da Seattle alle isole Aleutine, 6400 chilometri a piedi, in canotto o sugli sci. Ma, trekking estremo a parte, il viaggio raccontato in queste pagine è soprattutto un viaggio nello spirito della natura e alla ricerca di sé stessi, un percorso che l’uomo sembra avere dimenticato o abbandonato, come quei sentieri battuti dal vento su cui cresce lo sparto.
- ISBN: 8833970388
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 233
- Data di uscita: 30-10-2010
Recensioni
7/10 Il racconto parte un po' lento poi scorre via veloce. L'autrice, una tipa tostissima, non la fa troppo lunga, anzi a volte piacerebbe saperne un po' di più. E' bello seguire la loro marcia con google earth e cercando foto dei posti da loro descritti in rete. Quello che mi ha più colpita però non Leggi tutto
My first thought is "are these people crazy"?. My opinion hasn't changed but it was good light read.
We all know that I'm a sucker for a good Alaskan adventure story and A Long Walk Home did not disappoint. The cadence of the story managed to be be engaging and casual all at once, ultimately feeling like you were walking (rafting and skiing) along with Erin and Hig. I can't believe they a) reduced
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!