

Sinossi
Il romanzo, scritto tra la fine degli anni Trenta e i primi Quaranta, ma pubblicato per la prima volta nel 1976, racconta del difficile inserimento a Bologna di Riccardo, giovane studente universitario che si stabilisce da Alberto Arseni, amico del padre di professione imbalsamatore. Con Arseni, Riccardo condivide un accentuato senso di estraneità nei confronti dell'ambiente circostante.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 160
- Data di uscita: 02-05-2002
Recensioni
Ezio Comparoni (1920-1952), in arte Silvio D'Arzo, ebbe una vita breve, neanche 32 anni, e vide pubblicato solo il romanzo “All'insegna del buon corsiero”, ma produsse molto e acquisì una buona notorietà post mortem, soprattutto per il racconto lungo “Casa d'altri”. “Essi pensano ad altri”, romanzo Leggi tutto
Essi pensano ad altro di Stefano D'Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni, mi ha lasciato addosso una strana sete, persistente: ricostruire in qualche modo la storia del suo autore. L'edizione Bompiani, a cura di Roberto Carnero, è preceduta da un'introduzione critica e dalla biografia dello scrittore p Leggi tutto
Silvio D'Arzo, scoperta tardiva purtroppo. Se amate Kafka amerete anche D'Arzo. Questo libro, considerato sperimentale e spesso recensito con giudizi perplessi è prezioso quanto una gemma grezza, della quale si intuisce e si percepisce il valore. Non so cosa sarebbe diventato se l'autore avesse avut Leggi tutto
𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒄𝒆𝒓𝒕𝒆 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒖𝒊 𝒔𝒊 𝒆' 𝒑𝒆𝒓𝒅𝒖𝒕𝒐 𝒍'𝒂𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒊𝒍 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒐 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒖𝒐𝒎𝒊𝒏𝒊
Sicuramente un grande scrittore, ma il romanzo di per sé non mi ha particolarmente colpito.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!