

Sinossi
Bisogna accettare il fatto, assai doloroso, che alcune domande non vengono più poste... scrive Nicolas Bourriaud nell'introduzione a Estetica relazionale, ma è proprio il tentativo di capovolgere questa dinamica che lo rende uno dei più prolifici e popolari teorici contemporanei. Questo "classico", scritto alla fine degli anni Novanta, indaga le idee e i principi che hanno reso l'arte relazionale una delle tendenze artistiche più significative degli ultimi due decenni. Quali rapporti intrattiene l'arte con la società, la storia, la cultura? Da dove proviene la nostra ossessione per l'interattività? Dopo la società dei consumi e l'era della comunicazione l'arte contribuisce ancora alle emergenze di una società razionale? In che modo l'arte resiste all'omologazione imperante? «Nonostante le difformità di giudizio espresse dal panorama critico internazionale, non si può non rilevare che raramente un libro d'arte ha ricevuto tanti riscontri da parte degli addetti ai lavori e (anche) di un pubblico generico, e soprattutto che mai, nella storia recente, un testo ha ricevuto tante recensioni e critiche. L'attenzione che autorevoli riviste, come October o Third Text, mostre, convegni internazionali o importanti teorici come Jacques Rancière hanno riservato, anche a distanza di anni, a Estetica relazionale non può che confermare, pertanto, la preziosa intuizione di Bourriaud che l'ha portato a cogliere con estrema precisione gli elementi vitali dell'arte degli anni Novanta.» Roberto Pinto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 144
- Data di uscita: 26-02-2010
Recensioni
This book is overrated garbage. Bourriaud gave a great term to a body of contemporary art, but his "theory" is no more theory than a pile of sorted crayons. The sillier side of the contemporary art world so adamantly desires the newest thing that this petrified turd was held up and proclaimed gold.
So far pretty interesting, though nothing unexpected. But, more importantly: who the hell edited this thing? How could 2 translators collaborate to do such a bad job?
If you can read French, don’t even bother reading this: Get the original French version ( Esthétique relationnelle ) instead. Although this English translation has been commissioned by the original publisher, it is so bad that it is barely comprehensible. You have to drag all the way through the appare Leggi tutto
Me ha parecido muy interesante su postura. El capitulo sobre Felix González-Torres me ha encantado ya que me gusta mucho su obra. Sin embargo, la última parte relacionada con Guattari no la he entendido muy bien y creo que está forzosamente incorporada a la temática del texto.
not sure how sound this is (especially because of the poor translation) but illuminating as a picture of a historical moment and (anti)teleology in the art world and the hype surrounding certain artists that i’ve never fully understood. pleasant to read, especially compared to the guattari.
i'm not done with this book, but i wrote a few emails about it in the Empyre list, here: https://mail.cofa.unsw.edu.au/piperma... https://mail.cofa.unsw.edu.au/piperma... I'm curious about asking what we mean by queer and by relational. I decided to look back at Bourriaud's Relational Aesthetics for thi Leggi tutto
Bourriaud makes makes some bold statements and takes a stance. He speculates, and doesn't hesitate to say what he thinks, but stands behind it. He has written a manifesto for Pete's sake......who the hell does that kind of thing anymore?! In a way he is a quack, a little bit of a charlatan...and he
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!