

Sinossi
Come facciamo a distinguere un ragionamento corretto da uno scorretto? Esiste un modo di ragionare giusto, che conduca a conclusioni valide? Sì, esiste e si può imparare. È un’arte antica, risale alla Grecia di Pericle, l’ha codificata Aristotele: è l’arte dell’argomentazione. Questo libro ci insegna a riconoscere i falsi argomenti, ossia le fallacie: lo fa attraverso le storie di uno dei più grandi ragionatori di tutti i tempi, l’amatissimo Sherlock Holmes che guida noi e l’esterrefatto Watson a disvelare gli inganni che si annidano nei ragionamenti. Attraverso dieci veri e propri racconti polizieschi, siamo chiamati a trovare la fallacia che sta in agguato nell'ombra e a vederci chiaro. È dal sonno della ragione che nascono i mostri, ma possedere la spada affilata dell’argomentazione e saperla usare può aiutarci a tenerli lontani, di qualsiasi tipo essi siano: reali, immaginari, politici, etici, comunicativi.
- ISBN: 1255820454
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 208
- Data di uscita: 30-01-2024
Recensioni
Interessante l'idea di sfruttare i personaggi originariamente nati dalla penna di Conan Doyle per creare delle storie che, con leggerezza e semplicità, illustrano le 10 fallace argomentative che Radin ha selezionato per questo libro; le note a fine capitolo aiutano a dare un nome e una struttura for Leggi tutto
Interessante e piacevole la narrazione utilizzando i personaggi di Sherlock e Watson: lo stile utilizzato richiama veramente quello del grande Doyle. L’approccio alle fallacie a mio avviso è un po’ superficiale e non tratta proprio quelle con le quali facciamo più esperienza quotidianamente. Per que Leggi tutto
Esile libro (130 pagine) che si legge in 4/5 ore, espone una decina di fallacie logiche e le fa raccontare a Sherlock Holmes ed al suo assistente. Si tratta di un testo divulgativo con una forte componente narrativa, non di un giallo, né di un saggio di logica Mi è piaciuto lo stile dell'autore che, Leggi tutto
Una piacevole lettura sul modo giusto di ragionare. Il gioco è narrato da Watson a cui Sherlock Holmes svela gli errori nelle argomentazioni fallaci attraverso la soluzione di alcuni casi. Ben fatto grazie alle abilità investigative del miglior detective.
Mah! Un libro che richiede molta attenzione in special modo per gli spiegoni filosofici sulla lingua e sui modi di esprimere determinati concetti. Simpatici gli episodi con protagonisti Sherlock Holmes e il dr Watson.
Idea carina, ma niente di che.
Idea carina, ma striminzita. Le fallacie sono tantissime e oltre a quelle di rilevanza ci sono anche quelle di ambiguità, che però non sono sono trattate.
È possibile che per spiegare i concetti desiderati l'autore ci faccia leggere 10/12 pagine del (grandissimo) Conan Doyle per poi aggiungere 2 paginette di suo? Il libro è tutto così
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!