I 21 modi di non pubblicare un libro
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Proviamo a fare un calcolo in base alla popolazione attuale della penisola – specie dopo che i talk show televisivi hanno dimostrato che non deve esistere timidezza alcuna, e chiunque è candidato alla gloria… Si può legittimamente ipotizzare che 50 milioni di italiani producano almeno un manoscritto nel corso della loro vita terrena. Non calcolo i grafomani, ma sono pur sempre 50 milioni per generazione e cioè ogni venticinque anni.»
dalla Prefazione di Umberto Eco
Un divertente pamphlet che raccoglie le lettere d’accompagnamento ai manoscritti ricevute durante oltre trent’anni di lavoro in una casa editrice. Un esilarante distillato di superbia, ingenuità, sogni di gloria che offre uno spaccato irriverente del nostro paese.
- ISBN: 8830454389
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 96
- Data di uscita: 27-02-2020
Recensioni
La scherma dell'editor... ...e dell'editore. Come tamponare l'immancabile libro d'esperienze belliche del Maggiore Omodeo Desmodosso Piernaz, in forza al comando trasporti ungulati gibbosi di Abd El Kebir, come veicolare alla raccolta differenziata le urgenti poesie della Preside dell'ITIS, Argia Sq Leggi tutto
Quando il contenuto di un saggio si riduce all’introduzione e anzi soprattutto alla prefazione - qui a firma di Umberto Eco - significa che la sua utilità è scarsa. Per il resto, solo rotoli di compiaciuta arguzia.
Ristampa di un piccolo manuale su come non mandare il proprio manoscritto a un editore, 21 modi di non pubblicare mostra esempi piuttosto scontati su come rovinarsi la carriera. Ok, non proprio scontati, dato che conosco gente capace di avere un ego simile. Per non parlare poi di quello che scrivono Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!