

Sinossi
Federico Faggin è il padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo. Con questo libro stravolge ancora una volta il nostro modo di vedere i computer, la vita e noi stessi. Dopo anni di studi e ricerche avanzate ha concluso che c'è qualcosa di irriducibile nell'essere umano, qualcosa per cui nessuna macchina potrà mai sostituirci completamente. "Per anni ho inutilmente cercato di capire come la coscienza potesse sorgere da segnali elettrici o biochimici, e ho constatato che, invariabilmente, i segnali elettrici possono solo produrre altri segnali elettrici o altre conseguenze fisiche come forza o movimento, ma mai sensazioni e sentimenti, che sono qualitativamente diversi... È la coscienza che capisce la situazione e che fa la differenza tra un robot e un essere umano... In una macchina non c'è nessuna 'pausa di riflessione' tra i simboli e l'azione, perché il significato dei simboli, il dubbio, e il libero arbitrio esistono solo nella coscienza di un sé, ma non in un meccanismo." Il pioniere della rivoluzione informatica arriva così a mettere radicalmente in discussione la teoria che ci descrive come macchine biologiche analoghe ai computer e che tralascia di considerare tutti quegli aspetti che non rispettano i paradigmi meccanicisti e riduzionisti: "Se ci lasciamo convincere da chi ci dice che siamo soltanto il nostro corpo mortale, finiremo col pensare che tutto ciò che esiste abbia origine solo nel mondo fisico. Che senso avrebbero il sapore del vino, il profumo di una rosa e il colore arancione?". Finiremmo col pensare che i computer, e chi li governa, valgano più di noi. "Irriducibile" è un saggio capace di tenere assieme rigore scientifico, visionarietà tecnologica e afflato spirituale, che suggerisce una irrinunciabile e inedita fisica del mondo interiore. Cristallino nelle sue parti divulgative (meccanica quantistica, coscienza, teoria dell'informazione...), illuminante nelle nuove connessioni che propone e, infine, esaltante nell'idea che promuove di come essere davvero, profondamente, umani.
- ISBN: 8804739037
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 300
- Data di uscita: 06-09-2022
Recensioni
I was very excited to hear of this new book, by way of Bernardo Kastrup. Kastrup is very compelling about his insights, and I have found Faggin similarly compelling. I have, myself, come to similar insights from a different perspective, and his write-up has been extremely helpful for my own thinking Leggi tutto
C'é un sentimento di urgenza e forse pericolo a tratti che pervade questo testo, il secondo che l'autore propone con l'intento di chiarire, espandere e completare il precedente. Faggin é il progettista del primo microprocessore, co-inventore del MOS con gate di (poli)silicio e della tecnologia CMOS, Leggi tutto
Libro bellissimo, difficile, potente. Da leggere assolutamente. L’autore ce la mette tutta nell’utilizzare un linguaggio il più chiaro possibile, ma i temi trattati sono profondi e complessi. Sintetizzare il libro è difficile. Si parte descrivendo gli sviluppi della fisica sino alle ultime scoperte del Leggi tutto
Mind boggling! I was alerted to this book by Bernado Kastrup, author of Why Materialism is Baloney. Like that book this one also argues for Idealism over Materialism. That is, consciousness is fundamental to the universe (panpsychism), rather than matter. The author is a physicist, engineer, invento Leggi tutto
Il pensiero di Faggin è incredibilmente raffinato, e per quanto lo sforzo di mantenersi su un livello molto divulgativo ed evitare eccessive tecnicità, comprendere al 100% questo libro non non credo sia possibile senza conoscenze di fisica. Però non per questo non è godibile e comprensibile, semplic Leggi tutto
Libro complesso ma che ti proietta verso una nuova interpretazione del “ tutto “. Tutto e’ messo in discussione. La lettura e’ comlpletara da una seriedi citazioni bellissime che mi hanno fatto riflettere in continuazione. Note e glossario a fine libro indispensabili per una piu’ chiara comprensione Leggi tutto
After a reasonable survey of the challenges facing physics research, and an exploration of idealism instead of physicalism, this book goes straight into lala land, positing a "physics" of "seities" -- conscious particles. Dr Faggin will tell you exactly how many angels can dance on the head of a pin Leggi tutto
Per gli amanti del genere, c’è un saggio che descrive una teoria della coscienza, dello spirito e sostanzialmente di Dio (anche se in una accezione tutta diversa da quella cattolica) a partire dai postulati della meccanica quantistica. lo ha scritto Federico Faggin, che è un cervellone italiano, fisi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!