

Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram. Ediz. illustrata
Acquistalo
Sinossi
Perché alcune immagini diventano famose e altre no, perché ci catturano, stupiscono, ipnotizzano: come funzionano? "Figure" ci accompagna nella bottega di pittori, fotografi, registi, da Raffaello a Stanley Kubrick, rivoluzionando il nostro modo di guardare. Spesso, davanti a un quadro, tendiamo a domandarci che cosa significhi, o quali fossero gli intenti del pittore, o come si collochi nell'epoca in cui è stato realizzato: ma così la storia dell'arte rischia di essere una spiegazione solo di storia, anziché di arte. Riccardo Falcinelli adotta un paradigma completamente diverso. Invece di cercare il "significato" delle immagini, entra nel loro ingranaggio, le tratta non come simboli da decifrare, bensì come meccanismi da smontare, ci spiega in che modo sono state progettate e costruite, e perché. "Figure" è un libro per chi vuole capire le immagini, ma anche per chi vuole inventarle.
- ISBN: 8806243888
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 519
- Data di uscita: 06-10-2020
Recensioni
Intervista a Riccardo Falcinelli: https://youtu.be/SMWcQgZ-kYI
Libro splendido che mantiene esattamente quello che il titolo promette, descrivendo il nostro modo di guardare le immagini quale si è sviluppato nell'arco di cinque secoli con attenzione alle variabili dovute a disposizioni percettive innate ed influenze culturali. Lo definirei un Argan (per chi se l Leggi tutto
Un specie di storia breve dello sguardo, nella quale si tengono insieme tutte le forme espressive del visivo: affreschi, quadri, disegni, foto, vignette, fotogrammi, instagram, ritagli di giornale. Riccardo Falcinelli sa usare una lingua accurata, non pedante, premurosa direi, inserisce brevi aneddo Leggi tutto
Catalogato con CDD 701 (Belle arti / Principi psicologici), è un saggio che indaga in maniera estremamente semplice ed efficace gli ingranaggi che formano le immagini, per capire quello che ci cattura in un quadro, una fotografia o un film. Meccanismi e tecniche rielaborati nel tempo, attraverso una Leggi tutto
Una piccola Bibbia per capire come funzionano le immagini: permette a chi ama la grafica e l’arte di riassumere le teorie della composizione, e apre ai profani il mondo delle linee di forza, degli ingressi, dei ritagli, dei punti focali e via dicendo. Decisamente ottimo nella sua essenzialità (affro Leggi tutto
Uno dei saggi più belli e coinvolgenti che abbia mai letto, sicuramente il migliore dell’anno. Pur restando molto divulgativo Falcinelli riesce a far aprire gli occhi su circostanze cui non abbiamo mai prestato attenzione nonostante le abbiamo sotto gli occhi da sempre, e il suo modo di costruire il Leggi tutto
Falcinelli me lo immagino un po' come un professor Keating della storia dell'arte, salirei in piedi sul banco per lui.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!