

Sinossi
La bambina pugile è tornata. La riconosciamo, la ritroviamo con la sua insonnia, la sua febbrile sensibilità, le sue debolezze e la sua incredibile forza. La seguiamo in un percorso poetico che evoca una sorta di narrazione emblematica. Si parte dalla casa. La vita di una persona emana dagli spazi dove è cresciuta. Portone, finestre, pavimenti, muri, scrivania, frigo, letto e cosi via: la bambina è come diffusa nelle cose, negli oggetti che l'hanno accolta. Poi esce nel mondo e deve inventarsi gli strumenti per percepirlo. Il libro diventa un viatico per «saper leggere le stelle - ma non la grammatica». O forse, più che guardare il mondo con occhi diversi, il passo ulteriore è essere il mondo: essere piuma, essere nuvola, essere luce. Infine c'è chi cade, tutti prima o poi cadono, ma nessuna caduta impedisce di «farsi vivi». Al di là di questo traliccio strutturale, la raccolta è molto fluida e per niente schematica. Nodi irrisolti si alternano e si intrecciano con un'esperienza mistica quotidiana, mite, senza enfasi di spossessione. Quella particolare voce, come d'infanzia, che già abbiamo conosciuto via via nei libri precedenti dell'autrice è ormai un meccanismo ad alta precisione con il quale Chandra Candiani riesce a far affiorare nella maniera più efficace ciò che non è visibile.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 159
- Data di uscita: 18-04-2017
Recensioni
Minuscola è immensa. ‘Umile e alta più che creatura’. Scopro con questo libro le grotte di Chandra Livia Candiani, e le sento subito mie. La sua Bambina siamo noi tutte, e quando viviamo un momento di straziante sofferenza non possiamo non guardare i suoi versi negli occhi. Leggetela
Vai da sola. Vai da sola nel mondo grande abbi paura portala con te che ti tiene a terra ti arma le spalle fa barriera di parole da brucare piano al sopraggiungere delle ore in cui gli umani fanno schiera si annidano per la notte, tu mastica piano parole prime abbi paura e stai in bilico sul sorriso, come fa l’ Leggi tutto
Ogni libro di Chandra Livia Candiani è una perla. E questo non fa eccezione. Leggetelo!
Amo tutti i libri di Chandra Candiani, mi fermano e mi nutrono. Anche questo bellissimo, trascendente. Un po’ meno coinvolgente, a mio parere, l’ultima parte. La mia valutazione personale è 4,75.
La bambina che è dentro tutte noi non può che essere guardata, ascoltata, percepita. Il dolore è questo. Un senso permanente di essere, è casa, mondo, padre, chi cade.
Chandra Livia Candiani non smette di stupirmi per la sua capacità di animare le parole, gli oggetti o le stanze di una casa. Come un sofà, “Tutti abbiamo un mondo dentro / e tutti sopportiamo la solitudine / dire che dentro di me / ci sono solo molle e legno / è come dire che dentro di voi / ci sono Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!