

Sinossi
Sulla base di una conoscenza diretta delle fonti e dell'ormai sterminata bibliografia di lingua tedesca e italiana, l'autore traccia un profilo dell'imperatore normanno-svevo Federico II (1194-1250), una delle figure più discusse del Medioevo europeo. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima è dedicata alla storia politica di Federico, segnata dalla lotta con il Papato e i Comuni; la seconda si occupa dell'uomo, della sua sfera famigliare, dei suoi interessi filosofici e scientifici, e del suo entourage di cui facevano parte anche studiosi ebraici e arabi; la terza segue la formazione del mito di Federico attraverso i secoli fino ai giorni nostri. Pur essendo un uomo del suo tempo e non, come volle dirlo un grande storico dell'Ottocento, "il primo uomo moderno sul trono", Federico II con i suoi interessi multiculturali e il suo tentativo di dialogo con il mondo arabo-musulmano, insoliti per un imperatore medievale, affascina ancora oggi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 207
- Data di uscita: 29-08-2013
Recensioni
Saggio notevole, ben scritto, mai noioso e annoiante. Atipica la scelta dell'autore di non seguire, dando un verso unico al racconto, la vita del biografando (si dice? non credo) dalla nascita alla morte soffermandosi di momento in momento su riflessioni biografiche, politiche, teologiche, storiche
Interessante riassunto storiografico delle varie posizioni su Federico II, che si riassumono in una posizione mediana tra la classica storiografia di stampo Nitzschiano-Kantorovich (che vede l'imperatore svevo come il superuomo ateo, l'archetipo del tedesco, difensore della nazione dalla prevaricazi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!