

Sinossi
Partire da sola a quindici anni, imbarcata su un piroscafo che attraversa l'Atlantico, abbandonando la madre, i fratelli, la propria terra. Affidata per sempre a una zia paterna e al marito, in una città sconosciuta dall'altra parte del mondo, tormentata dalla nostalgia del piccolo villaggio dell'infanzia incastonato tra i monti. È questo il destino di Carmen, che il figlio scrittore racconta in un libro diventato un caso letterario in Argentina e in Spagna: l'odissea di una donna capace di diventare emblema di tante storie di migranti, espatriati, sradicati. Tutto ha inizio in Spagna, negli anni Quaranta. La guerra civile si è appena conclusa, lasciando dietro di sé miseria e smarrimento. Una contadina delle Asturie spedisce la figlia nell'Argentina di Perón, con il proposito di salvarla dalla povertà. Le promette che di lì a poco tutta la famiglia la seguirà, ma non sarà così. La ragazzina rimane intrappolata in quel paese straniero, dove cresce, studia, si sposa, lotta, ma soffre un costante senso di esilio. Dopo molti anni, finalmente riesce a ricostruire la propria identità, a sentirsi a casa. È a quel punto che i suoi figli e nipoti, complice il tracollo economico del paese, le annunciano che vogliono scappare da Buenos Aires: tutto ricomincia da capo. Così, a mezzo secolo di distanza da quel primo viaggio transoceanico, il figlio Jorge decide di raccontare la storia di mamá Carmen.
- ISBN: 8865948493
- Casa Editrice: Nutrimenti
- Pagine: 192
- Data di uscita: 23-09-2021
Recensioni
Hace un tiempo (quizas 2 años) "descrubrí" a Jorge Fernández Díaz en una columna del suplemento ADN Cultura de La Nación. La palabra "descrubrí" la digo con fastidio y verguenza. La verdad que me hubiera gustado enterarme de este periodista/novelista mucho antes. Desde ese momento no paro de leer su Leggi tutto
Una historia de la que todos los argentinos podemos sentirnos parte. Todos tenemos cerca a alguien "que vino", o a alguien "que se fue". La emigración como un hecho muchas veces vital y siempre doloroso. El dolor de no ser de aquí ni de allá, narrado en primera persona. Con "Mamá" el autor nos lleva Leggi tutto
Come si puiò intuire dal titolo, Mamá è un memoriale sulla vita della madre, Carmina, di Jorge Fernández Díaz. Questo libro è diventato un caso letterario in Argentina: Carmina, con tutta la sua forza, è l'emblema di tutti i migranti. "Ho sempre fatto quello che mi chiedevano di fare, quello che si Leggi tutto
Novela en la que el autor narra en primera persona la vida de su madre como emigrante española en Argentina. Aunque la premisa me parecía interesante, no logré conectar con la historia ni disfrutar del estilo del autor, por lo que me costó terminarla. En 2025, el autor ha sido galardonado con el Pre Leggi tutto
En toda novela hay, digámoslo así, diversos niveles de disfrute: un disfrute estético, producto de un lenguaje hermoso, efectivo, sólido, y consecuencia de un manejo brillante del idioma; y está también el disfrute emocional, producto de una historia donde los sentimientos afloran con total naturali Leggi tutto
La historia de inmigrantes europeos que pasaron hambre en su país y vinieron al mundo desconocido dejando toda su vida atrás. Muchos argentinos comparten historias similares y se sentirán tocados por esta historia contada maravillosamente por el autor.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!