Patria
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
ROMANZO VINCITORE DEL PREMIO STREGA EUROPEO 2018
ROMANZO VINCITORE DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA 2018
UN GRANDE ROMANZO FAMIGLIARE CHE HA CONQUISTATO I LETTORI E LA CRITICA IN SPAGNA
OLTRE 700.000 COPIE VENDUTE IN TESTA ALLE CLASSIFICHE DA UN ANNO
IN CORSO DI TRADUZIONE IN TUTTO IL MONDO
Due famiglie legate a doppio filo, quelle di Joxian e del Txato, cresciuti entrambi nello stesso paesino alle porte di San Sebastián, vicini di casa, inseparabili nelle serate all’osteria e nelle domeniche in bicicletta. E anche le loro mogli, Miren e Bittori, erano legate da una solida amicizia, così come i loro figli, compagni di giochi e di studi tra gli anni Settanta e Ottanta. Ma poi un evento tragico ha scavato un cratere nelle loro vite, spezzate per sempre in un prima e un dopo: il Txato, con la sua impresa di trasporti, è stato preso di mira dall’ETA, e dopo una serie di messaggi intimidatori a cui ha testardamente rifiutato di piegarsi, è caduto vittima di un attentato... Bittori se n’è andata, non riuscendo più a vivere nel posto in cui le hanno ammazzato il marito, il posto in cui la sua presenza non è più gradita, perché le vittime danno fastidio. Anche a quelli che un tempo si proclamavano amici. Anche a quei vicini di casa che sono forse i genitori, il fratello, la sorella di un assassino. Passano gli anni, ma Bittori non rinuncia a pretendere la verità e a farsi chiedere perdono, a cercare la via verso una riconciliazione necessaria non solo per lei, ma per tutte le persone coinvolte.
Con la forza della letteratura, Fernando Aramburu ha saputo raccontare una comunità lacerata dal fanatismo, e allo stesso tempo scrivere una storia di gente comune, di affetti, di amicizie, di sentimenti feriti: un romanzo da accostare ai grandi modelli narrativi che hanno fatto dell’universo famiglia il fulcro morale, il centro vitale della loro trama.
- ISBN: 8823519101
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 640
- Data di uscita: 28-08-2017
Recensioni
Appena terminato. Testo che possiede la forza di un romanzo storico pur mantenendo un linguaggio asciutto e contemporaneo. Apparentemente neutro invece nasconde una didattica profonda: ci sono modi sbagliati di amare i propri figli, i propri ideali, le proprie responsabilità, la propria terra. La mancanza di spirito critico inficia tutto più della semplice ignoranza. Tuttavia rimane un libro fortemente consolatorio.
Bel libro, sicuramente da consigliare. Un libro che racconta la storia di una nazione, attraverso le vicissitudini di due famiglie. Txato e Joxian sono amici da sempre, amici diventano anche i loro figli e le loro rispettive moglie. Tutto cambia un giorno in cui, il Txato riceve le prime minacce da parte dell'Eta. Da quel momento la vita delle due famiglie cambia e cambiano anche le dinamiche tra i due amici. L'Eta non dà tregua al Txato e il terrorismo basco viene raccontato in maniera accessibile a tutti. Se volete capire e farvi un'idea su quello che è stato il terrorismo in Spagna leggete questo libro, ma leggetelo anche se volete solo leggere un romanzo di amicizia, di sentimenti veri. Belle le figure femminili di Bittori e Miren. Dure, rigide, anaffettive sembrerebbero, ma talmente descritte bene da sembrare vere
È un romanzo di grande impatto, che parla un linguaggio tutto suo e che arriva immediato. Quella dei Paesi Baschi è una storia molto forte, che ha segnato il suo popolo per un lungo periodo, e che non è sicuramente facile da raccontare. La sfida più grande per uno scrittore credo sia sempre quella di inserire la vita di personaggi finti nella realtà di un periodo storico ben delineato, cercando di raccontarlo nel modo più onesto possibile.. e qui c\'è tutto. C\'è la storia di due famiglie unite da sempre da un\'amicizia profonda tra cui irrompe con violenza la lotta armata distruggendo per sempre quel legame; ci sono due donne forti, sorelle nello spirito ma che si trovano a combattere per ideali diversi: la giustizia una e la libertà l\'altra, separandosi irrimediabilmente; e poi c\'è l\'ETA, quella protagonista violenta, sanguinaria, che non guarda in faccia nessuno..che vuole il proprio popolo libero ma che non esita a trucidarlo se non segue il suo passo. È sicuramente facile mettersi dalla parte giusta in questo racconto, ma è necessario essere anche predisposti a comprendere che a volte bene e male sono solo due facce della stessa medaglia.
Tenía Patria en la estantería desde hace años. Por un lado me apetecía leerla para comprobar si todo ese aura de “joya literaria” que viene arrastrando era merecida, pero por otra parte, aquí en el País Vasco hemos sufrido mucho por culpa del terrorismo y de la lacra que fue ETA por lo que tenía ser Leggi tutto
Excelente. Me reservo alguna décima de la matrícula de honor porque, en mi esquema mental, el encuentro final habría acabado de otra manera. Por lo demás, creo que es un libro que debería leerse en colegios e ikastolas, y que durante mucho años explicará qué sucedió aquí durante tanto tiempo. La His Leggi tutto
*SPOILERS MUY LEVES DE LA TRAMA* A lo largo de mi vida, como cualquier otra lectora, me he cruzado con bastantes libros irritantes. Pero nunca he leído uno que, aun siendo muy entretenido e impulsándome a seguir leyendo, me seguía dando ganas de tirarlo por la ventana. Eso es algo nuevo. Así que feli Leggi tutto
Una palabra...¡¡Imprescindible!!
کتاب دیار اجدادی نوشته فرناندو آرامبورو، نویسنده که خود متولد سن سباستین و اهل باسک است با تسلطی بی مانند بر فرهنگ این منطقه که خود را هم از اسپانیا و هم فرانسه جدا می داند ، به یکی از فجایع کمتر شناخته شده یعنی فعالیت های گروه تروریستی اتا در اسپانیا پرداخته . کتاب 800 صفحه ای اوکه بر بستر تاریخ رو Leggi tutto
Esta novela tiene la ambición de ser el "relato total" del conflicto vasco. Esa es su virtud y su talón de Aquiles. Su virtud: presentar varios puntos de vista y hacerlo de manera que tanto quienes lo vivieron como los que no lo entiendan. Su talón de Aquiles: son puntos de vista que tratan de reflej Leggi tutto