

Sinossi
Favole e leggende del Giappone di Claudius Ferrand (1868-1930), padre missionario nel paese del Sol Levante, è una raccolta di tredici favole alla maniera di La Fontaine, in cui animali parlanti - che simboleggiano difetti, vizi e virtù degli esseri umani - eventi satirici e personalità contrastanti si fanno portatori di una morale profonda, talvolta espressa esplicitamente. Le favole si inseriscono nel genere degli otogibanashi (hanashi "racconto" e otogi "tenere compagnia", ossia "racconti per diletto"), racconti popolari brevi appartenenti alla tradizione orale che, per il loro intento didattico, rientrarono alla perfezione nella narrativa per l'infanzia. Un volume che trasporterà il lettore in una dimensione magica e poetica per scoprire ancora una volta la bellezza di un genere letterario senza tempo.
- ISBN: 8865513446
- Casa Editrice: ABEditore
- Pagine: 148
- Data di uscita: 12-05-2021
Recensioni
3,5 ⭐️ Una bella raccolta di favole, che va letta con occhi infantili più che adulti, nonostante la crudezza di alcuni racconti. Sono storie del Giappone, ma spesso ho sentito l'impronta francese dell'autore, che ha un po' smorzato la magia. Come sempre, nulla da dire sulla cura della ABEditore, che sf Leggi tutto
Ne parlo su instagram: https://www.instagram.com/p/CPAcFwVng...
Una raccolta breve ma davvero soddisfacente. Sicuramente la veste grafica fa molto per la lettura, che riesce a catapultare chi legge in un mondo fiabesco e affascinante.
Alcune storie molto carine, altre un po' di meno. Un paio non le ho capite. Lettura leggera.
Premetto che l'edizione è molto bella, la carta è pregiata e la cura grafica impressionante. Credo anche che la traduzione sia buona (non ho letto l'originale però), perciò non ho davvero nulla da dire sull'edizione italiana curata dall'editore. Il problema è l'autore e il suo modo di approcciarsi a Leggi tutto
Uscita circa un anno fa per ABEditore Favole e leggende del Giappone è una raccolta di fiabe legate al mondo fiabesco giapponese antico, raccolte da Claudius Ferrand, un padre missionario vissuta a cavallo tra Ottocento e Novecento. ABEditore ha curato l'edizione tradotta da Annarita Tranfici e Gius Leggi tutto
«𝕃𝕒 𝕡𝕣𝕖𝕫𝕚𝕠𝕤𝕒 𝕤𝕔𝕚𝕒𝕓𝕠𝕝𝕒 𝕔𝕙𝕖 𝑺𝒖𝒔𝒂𝒏𝒐𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒌𝒐𝒕𝒐 𝕥𝕣𝕠𝕧𝕠' 𝕟𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕔𝕠𝕕𝕒 𝕕𝕖𝕝 𝕞𝕠𝕤𝕥𝕣𝕠 𝕐𝕒𝕥𝕒𝕞𝕒 𝕗𝕦 𝕡𝕠𝕚 𝕠𝕗𝕗𝕖𝕣𝕥𝕒 𝕒𝕝𝕝'𝕚𝕞𝕡𝕖𝕣𝕒𝕥𝕠𝕣𝕖 𝕕𝕖𝕝 𝔾𝕚𝕒𝕡𝕡𝕠𝕟𝕖 𝕕𝕒𝕝𝕝𝕒 𝕕𝕖𝕒 𝔸𝕞𝕒𝕥é𝕣𝕒𝕤𝕦. ℙ𝕠𝕣𝕥𝕒 𝕚𝕝 𝕟𝕠𝕞𝕖 𝕕𝕚 𝑲𝒖𝒔𝒂𝒏𝒂𝒈𝒊-𝒏𝒐-𝒕𝒔𝒖𝒓𝒖𝒈𝒊. ℚ𝕦𝕖𝕤𝕥𝕒 𝕤𝕔𝕚𝕒𝕓𝕠𝕝𝕒, 𝕝𝕠 𝕤𝕡𝕖𝕔𝕔𝕙𝕚𝕠 𝕤𝕒𝕔𝕣𝕠 𝕖 𝕚𝕝 𝕤𝕚𝕘𝕚𝕝𝕝𝕠 𝕕𝕚 𝕡𝕚𝕖𝕥𝕣𝕒 𝕡𝕣𝕖𝕫𝕚𝕠𝕤𝕒 𝕤𝕠𝕟𝕠 𝕚 𝕥𝕣𝕖 𝕥𝕒𝕝𝕚𝕤𝕞𝕒𝕟𝕚 𝕕𝕖𝕝𝕝'𝕀𝕞𝕡𝕖𝕣𝕠.» . Oggi vi porto in G Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!