

Sinossi
"Sono arrivati i ristoranti che, a giudicare dal nome, si sarebbe detto che cucinassero un piatto solo di due sillabe: Orzo, Farro, Sugo, Buono, Crudo, Freddo, Molto, Maschio, Falso, Finto, Tenue, Tenia. I più coraggiosi hanno osato aprire locali trisillabici: Farina, Zenzero, Antico, Aceto, Pestato." Silvano Morgagni, Leonardo De Cristofari, Franco Taralloni, Massimiliano Marzocca, Amedeo La Potta, Raffaele Russo, Filippo de Angelis, #Peppesemprealtop, Eugenio Albertari di Roccasanta e Fabrizio Pappagallo. Dieci nuovi mostri italiani per dieci racconti. Mostri che magari sono il vostro vicino di casa, il professore universitario o il proprietario del vostro ristorante biologico preferito. Mostri che però un po' siete anche voi. Un mosaico di vite distorte ma all'apparenza normali che Edoardo Ferrario, comico italiano con uno special su Netflix, racconta con la sua comicità dissacrante, senza risparmiare nessuno. Mescolando, con la sua personalissima ironia, speculazioni antropologiche, ritratti generazionali, commedia all'italiana e scene surreali, Edoardo Ferrario dipinge la realtà che incrociamo tutti i giorni andando al lavoro, uscendo per un aperitivo o anche solo camminando per strada, ma di cui spesso non ci rendiamo conto semplicemente perché ci siamo dentro fino al collo. Leggendo questo libro proverete una strana sensazione: vi ricorderete che una volta avete avuto effettivamente come vicino di ombrellone un tipo simile a Franco Taralloni o di avere avuto un capo che parlava un po' come Fabrizio Pappagallo. Capirete di conoscere queste dieci persone. Queste dieci vite guidate da desideri frustrati costrette a fare i conti con un mondo ridicolo, il nostro.
- ISBN: 8804728523
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 192
- Data di uscita: 30-06-2020
Recensioni
Conoscevo Edoardo Ferrario per i suoi pezzi comici e conoscevo già anche alcuni dei personaggi protagonisti del libro. Leggendo però di questi personaggi ho notato più il loro lato umano che quello comico(cosa che me li ha fatti apprezzare ancora di piú). Chiunque storcerebbe il naso a questa mia af Leggi tutto
Ma quanto è fortunato questo primo spicchio d'anno - limitatamente alle scelte editoriali, eh, sia chiaro...? Non conoscevo Edoardo Ferrario, stand-up comedian e imitatore, ma soprattutto esperto conoscitore del dietro le quinte della TV, che è poi il palcoscenico su cui si muovono, brigano, maneggi Leggi tutto
Libro letto con le migliori intenzioni in quanto apprezzo molto Edoardo ma devo dire che una volta finito mi ha lasciato poco. Per quanto riesco a immaginarmi gli accenti e i toni come li interpreterebbe lui mi sono trovato spesso a leggere battute già sentite nel suo repertorio. La decisione di dedi Leggi tutto
In questo libro i personaggi che hanno reso celebre Ferrario diventano tridimensionali grazie ad un grande studio dell'autore che dà profondità e contesto a ciascuno, elevando la macchietta ad archetipo sociale moderno. Viene voglia di vederli sul grande schermo, con un pizzico di cattiveria in più. Leggi tutto
i very well know the comedian and therefore the majority of the characters in this book. it’s made of fairly short stories about some archetypes of the Italian society, they are well written, in a personal way of writing, using the dialect to better characterise each character. it’s sliding and a pl Leggi tutto
L'opera si articola in dieci racconti, monto ben scritti e dalla facile lettura. L'autore riesce a dare indipendenza e coerenza ai racconti donando al lettore un'opera dalla struttura salda e agile. I personaggi e gli ambienti sono quelli che incontriamo tutti i giorni (in strada, in famiglia o allo s Leggi tutto
Mi ha sorpreso. Vengono ritratti i "mostri 2.0" in una chiave nuova: sicuramente comica e divertente, ma anche introspettiva, facendoceli sentire più vicini, più umani. Più noi insomma. I mostri 2.0 siamo anche noi.
Chi ama i personaggi di Edoardo Ferrario li troverà nel libro insieme a molto altro. Piccoli ritratti di umanità nell'Italia dei talk show, del precariato, dei social media. Scrittura scorrevole e precisa, capace di fare ridere e deprimere (a volte contemporaneamente).
Un libro leggero che fa sorridere. Lo consiglierei per una lettura da spiaggia, senza pretese. L’unica cosa che credo di non aver capito è il finale di alcuni capitoli: mi piace il fatto che rimanga aperto, ma alcune volte mi è sembrato fin troppo troncato.
Il fatto di aver ritrovato i miei personaggi preferiti di "Esami-la serie" mi ha fatto amare questo libro dal principio.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!