

Sinossi
"Una volta, porgendomi un mio romanzo da autografare, un lettore mi disse di essere un archivista e mi chiese se potevo essere interessato a riceverei documenti storici su cui stava lavorando. Per qualche anno, pur imparando dettagli anche atroci, non ci trovai storie interessanti da sviluppare. Poi un giorno ricevetti una sua telefonata: aveva trovato un paio di lettere che il Comitato internazionale della Croce rossa aveva mandato ai nostri vertici e cui era stato vietato di rispondere. Me ne accennò il contenuto. Nel tempo di una doccia il romanzo era pronto". È così che nasce la storia di Tat'jana Alekseevna, la protagonista di "Croci rosse", ex dattilografa al Commissariato del popolo agli Esteri ora malata di Alzheimer che, per timore di portare con sé il suo segreto, lo rivela pian piano al giovane che si è appena trasferito nell'appartamento di fronte al suo (anche lui con un passato pesante sulle spalle) e che ascolta, prima scettico se non scocciato e poi sempre più coinvolto, la storia di come l'URSS aveva scelto di non curarsi dei suoi prigionieri di guerra e di come riuscì a infierire sulla vita di tante persone come Tat'jana. Filipenko ha ricostruito con cura minuziosa gli scambi epistolari fra la Croce rossa internazionale e il governo sovietico (emersi dall'archivio della Croce rossa di Ginevra e parzialmente riportati anche in coda al romanzo), ma ha saputo soprattutto tradurli in pagine dense di umanità. Tat'jana Alekseevna, suo marito e la loro bambina sono gli unici personaggi inventati della vicenda. Per la Storia, invece, parlano tutti gli altri nomi presenti nel libro.
- ISBN: 8833573672
- Casa Editrice: E/O
- Pagine: 186
- Data di uscita: 01-09-2021
Recensioni
Adott egy fiatalember, aki egy borzasztó tragédia elől Oroszországból Minszkbe menekül. De ott se könnyű neki, többek között azért, mert új szomszédját, a kilencven pluszos Tatjánát is megrágta és kiköpte az élet, és ezt nem fél megosztani új ismerősével. A két szereplő laza szenvedésszkanderbe kezd Leggi tutto
Shortlisted for the EBRD Literature Prize 2022 In the middle of a field stood a cross. It was narrow and of human height. Simple but proud. Made from two old pipes, peeling and rust-covered, the cross appeared red. Leaning slightly, but lethally piercing the ground, this cross would vibrate with the Leggi tutto
Alexander zieht 2001 nach Minsk. Er findet ein rotes Kreuz an der Tür seiner neuen Wohnung. Es stammt von seiner Nachbarin. Die alte Dame malt rote Kreuze, um den Weg nach Hause wieder zu finden, trotz Alzheimer. Die beiden erzählen sich ihre Lebensgeschichten. Bei Tatjana Alexejewna spielen die Akti Leggi tutto
“God’s afraid of me. I have too many inconvenient questions for him.” Right from the start, you know you’re in the hands of a master storyteller. Although the main narrator is Sasha—a young man with a three-month-old daughter who is suffering from a major trauma—the story most definitely belongs to h Leggi tutto
Ein neues Leben in Minsk beginnen - das möchte Alexander mit seiner Tochter. Die roten Kreuze im Treppenhaus fallen ihm sofort auf und kurz darauf trifft er auf seine 91-jährige Nachbarin Tatjana und beide erzählen ihre jeweilige Lebensgeschichte. Am Anfang hat Alexander wenig Geduld und den Kopf vo Leggi tutto
Áno. Tento príbeh nemá zľutovania. Silná téma tyranského Stalinizmu v bývalom ZSSR, ľudské utrpenie a hlavne príbeh o gumovaní dejín i ľudských životov. Veľmi dobre a pútavo spracovaná téma. Hlavným spojivom vdovcu Alexandra a jeho susedky Tatiany Alexejevny je práve utrpenie. Je nám podané z dvoch p Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!