

Sinossi
Lo zen è la scuola buddhista più refrattaria a ogni pensiero concettuale, la più scettica nei confronti del linguaggio e della sua capacità di trasmettere quella viva verità che lo zen chiama a realizzare nel modo più diretto. La sfida di questo saggio di Byung-Chul Han consiste nel dispiegare filosoficamente il nucleo concettuale presente nel buddhismo zen in forma latente, poetica e sconcertante. Operazione non facile ma feconda, perché permette al nostro pensiero di aprire nuovi orizzonti di senso, di esperienza e di espressione. Il libro è impostato a tal fine in senso comparatistico: le grandi voci del pensiero europeo-occidentale, da Platone a Hegel e Heidegger, vengono messe a confronto con le intuizioni fondamentali del buddhismo zen. Piuttosto che cercare punti di contatto e di somiglianza, come talvolta è stato fatto, l'autore mira a far risaltare l'irriducibile originalità del buddhismo zen rispetto alle nostre familiari abitudini di pensiero. Al centro vi si staglia naturalmente l'intuizione del Vuoto. La negazione radicale che esso opera di ogni idea di sostanza e soggetto apre la realtà a un'insospettabile fluidità, e chiama l'uomo a un contegno di gentilezza amichevole nei confronti di ogni vivente.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 157
- Data di uscita: 29-03-2018
Recensioni
What to say about Zen Buddhism, which, by definition, is skeptical about words and language*, and had a founder** facing a wall for 9 years, mouth shut? Just read the Haikus... and the koans. If possible, meditate on/upon them. Byung-Chun did it so. But he added to it West philosophers, starti
Es posible que el título de este libro engañe a los incautos. Personalmente, más que Filosofía del budismo zen yo lo habría titulado La puta vida de Heidegger: obra, milagros y Dasein . Y lo de meter a traducir haikus a gente que claramente no ha leído un haiku en su vida tampoco es una idea maravill Leggi tutto
El autor nos propone ver la filosofía del budismo Zen a través de la confrontación de conceptos clásicos vertidos por Hegel, Heidegger, Nietzsche, Platón, Aristóteles, Fiche y otros. Pavada de choque. Se analizan los conceptos de vacío, nadie, habitar, muerte y amabilidad. El análisis es profundo y m Leggi tutto
İnsanın terk edebileceği en yüksek ve en yüce şey, Tanrı'yı Tanrı adına terk etmesidir. Tanrı, kendini ancak bu itidal içerisinde, kendi içinde olduğu gibi gösterir. İnsan, Tanrı'nın kendi içinde olması için tasavvur edilen Tanrı'yı yok etmelidir. Kalp hiç bir şey için çabalamamalı... Yapılması gerek Leggi tutto
Ciò che rende tanto interessante un filosofo come Byung-Chul Han (nato a Seul e trasferitosi a Berlino, dove insegna) è la capacità di avere un doppio sguardo, da una parte orientato verso il mondo occidentale e la filosofia tedesca, dall'altro ancorato all'Oriente. Filosofia del buddhismo zen si po Leggi tutto
Un muy buen libro para quienes están interesados en conocer los aspectos esenciales del budismo Zen, en particular la noción de "vacuidad" o "vacío". Quienes estén más familiarizados con el budismo Zen pueden disfrutar del interesante recuento y contraste con la filosofía occidental, citando a grand Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!