

Sinossi
Cosa può mai accadere a una picciridda che nei primi anni Sessanta vive in un minuscolo villaggio di pescatori, Leto, lungo la costa tra Messina e Catania? Può accadere, ad esempio, che i genitori si trovino costretti a emigrare in Germania in cerca di fortuna e che decidano di portare con sé solo il più piccolo dei due figli, affidando "la grande", pur sempre picciridda, alla nonna paterna. È quello che accade a Lucia, l'irriverente protagonista di questo romanzo, che vive la sua condizione di figlia di emigrati sentendosela addosso come un marchio negativo. È consapevole, Lucia, che per lei - e per tutti coloro che non hanno fortuna, che sono "figli della gallina nera" - la necessità implica sacrificio e rinunce. Lo sa bene. Lo dicono tutti. Lo ripete la nonna, così burbera e austera. Ma col passare dei mesi, tra feste di paese e pomeriggi in riva al mare, l'esistenza di Lucia si popola di persone e di affetti: le zitelle Emilia e Nora, la professoressa Aida, la compagna di classe Rita. Ci sono anche gli uomini, misteriosi e taciturni, un mondo da cui stare alla larga (come dice sempre la nonna) o tutto da scoprire (come sente Lucia). E proprio uno di quegli uomini nasconde un terribile segreto a cui Lucia si avvicina sempre più, ignara di ciò a cui andrà incontro...
- ISBN: 8809901819
- Casa Editrice: Giunti Editore
- Pagine:
- Data di uscita: 11-03-2020
Recensioni
"Il destino Lucia. Ognuno di noi avi un destinu scrittu." Questo libro è tuffo nel passato, nella mia amata terra e in molti tratti mi sono rivista in Lucia "picciridda". Si, picciridda, con i tanti conflitti con il mondo dei grandi, picciridda; con i tanti sacrifici che richiama questa maledetta e a Leggi tutto
Questo libro è stato per me un tuffo nel passato, nella Sicilia, mia croce e delizia, nei ricordi che somigliano tanto a quelli descritti da Lucia. Ho rivisto a picciridda che ero, i suoi sogni, il suo mare. E poi ho guardato la donna che sono, lontana dalla sua terra, all'estero, con la voglia pere Leggi tutto
"Con i piedi nella sabbia è più facile provare la felicità. Tanto, c'è sempre tempo per la sofferenza." Una storia intensa e tenera, ma anche cruda, raccontata e vista con gli occhi di una bambina che, come a volte accade, è costretta prima del tempo a diventare adulta e a fare i conti con una realt Leggi tutto
Che viaggio incredibile! Questo libro è stato un crescendo. Catena Fiorello mi ha presa per mano e pian piano mi ha trasportata negli anni Sessanta in quel Sud Italia così poco conosciuto, nella vita di una bambina e della sua famiglia di emigranti. Ne abbiamo forse sentito parlare, ma vivere in prim Leggi tutto
Molto bello. Scritto benissimo affronta argomenti profondi con leggerezza
Le ultime 50 pagine mi hanno emotivamente travolta. Solo un siciliano sa. Solo un meridionale sa. Ho appena finito di leggere questo libro, semplice sì, ma con un significato profondo. Il mio pensiero va a tutte le "picciriddre" che hanno passato quello che subito Lucia.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!