

Sinossi
Sul limite estremo della città di Palermo, nella più difficile delle periferie di oggi, dieci ragazzi raccontano in prima persona la loro vita, i loro sogni, il loro poco destino. Il quartiere è il Cep, Centro Edilizia Popolare, dove promiscuità e malavita regnano sovrane, e dove l'unica legge sembra essere il possesso delle cose e delle persone. In queste spianate di cemento i bambini possono allontanarsi e non fare più ritorno, le ragazzine diventano donne troppo in fretta e i maschi crescono con l'idea che per ottenere ciò che desideri ogni mezzo è lecito. Lontanissima c'è Palermo, con i suoi splendidi monumenti e le chiese antiche che i ragazzi del Cep non hanno mai visto, come il mare. In un avvicendarsi di speranza e rassegnazione ognuno dei personaggi si racconta, con lucidità, senza filtri. Scopriamo così che la crudeltà non è una prerogativa degli adulti, ma un peccato originale che si trasmette di padre in figlio in un continuo gioco dei ruoli, alternando vittime a carnefici. Francesca Maccani, alla sua opera prima, compone un romanzo corale, struggente e verissimo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 138
- Data di uscita: 21-03-2019
Recensioni
Mumù - per RFS . Essendo palermitana, non potevo esimermi dal leggere questo libro. La storia narra di alcuni alunni di una scuola media del quartiere CEP (Centro Edilizia Popolare), e viene raccontata sia attraverso gli occhi dell’insegnante, Sara, sia di quelli dei suoi alunni. Il CEP è uno dei quart Leggi tutto
Il mio giudizio risulta da una media tra l'alta empatia e la grande tenerezza con le quali viene trattato un argomento difficile e il discreto valore letterario (prosa, intreccio, personaggi, descrizioni...)
I Fiori di Francesca - come li chiama lei - mi hanno fatto venire una rabbia sorda e una fame di vita. Ogni voce è un peccato che ognuno di noi si lascia dietro quando chiude gli occhi e va avanti per la propria strada. Questo libro ci obbliga a vederli tutti, a ricordare. A me, che esattamente come Leggi tutto
Un'insegnante del nord Italia si ritrova a lavorare in una scuola del Cep di Palermo tra ragazzi piegati da storie e situazioni familiari di povertà materiale e morale. Fiori, ma senza destino, non quello che si vorrebbe quantomeno. In questo romanzo sono anche loro a parlare e raccontarsi e questo Leggi tutto
Un quartiere difficile come il CEP di Palermo, alcuni ragazzini protagonisti di brutte storie di degrado e di squallore e un'insegnante venuta dal Nord che non ci pensa proprio ad arrendersi. Recensione completa: https://www.librofilia.it/fiori-senza...
Ogni pagina è un pugno nello stomaco. E ogni pugno ha un nome: Rosy, Milo, Gaetano e tutti gli altri ragazzi del CEP di Palermo ("la più difficile delle periferie di oggi"), cui l'autrice da voce con una scrittura diretta, cruda ma scorrevole. Una fotografia del degrado di alcune periferie, una test Leggi tutto
Potete trovare la recensione su: Piume di Carta
Libro 2019
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!