

Storia curiosa della scienza
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Si pensa spesso che la storia racconti il come e il quando, mentre la scienza spieghi il perché delle cose. Esiste però la storia della scienza, che parla di come, quando e perché il genere umano sia arrivato a interpretare e a trasformare così profondamente la realtà del mondo. E questa che avete in mano è una storia curiosa della scienza, ovvero basata sull’approccio più autentico e stimolante verso il sapere – la curiosità, appunto. In questo volume si parla non solo dei grandi pensatori del passato, ma dell’evoluzione del pensiero: come dal mito si è giunti all’osservazione naturale, come è nata la scrittura, la medicina, la filosofia; e le idee straordinarie che hanno segnato l’intera storia dell’Europa, da Pitagora a Socrate a Platone e Aristotele.
- ISBN: 8850232039
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 212
- Data di uscita: 26-09-2013
Recensioni
Le tre stellette sono meritate solo per il capitolo di conclusione. Intendiamoci, non è che non abbia apprezzato il libro, anzi mi ha divertito molto. Ma sarei stata in grado di seguirlo, se non avessi avuto già una più che solida idea di quello di cui si stava parlando? Se non avessi avuto, insomma, Leggi tutto
Spiace quando ci si trova a recensire un autore che si ama senza poterne stendere lodi tout-court, ma purtroppo capita e, stavolta, è il caso di Flavio Oreglio. Partiamo da un presupposto: Oreglio è indubbiamente un uomo di gran cultura e intelligenza che, per un periodo, ha fatto (bene) anche il com Leggi tutto
Flavio Oreglio nell'introduzione a questo suo libro esprime subito la sua visione: la religione è un male, i tentativi di mettere insieme scienza e religione sono peggio, e quello che si dovrebbe fare è invece mettere (di nuovo) insieme scienza e filosofia, proprio come nell'antichità. Il filo condu Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!