

Sinossi
La glottodidattica si interessa dello sviluppo di tutte le lingue incluse nel repertorio linguistico individuale. Il volume ricostruisce il quadro storico-epistemologico della disciplina e i continui e stretti legami con le scienze del linguaggio. Vengono quindi messe a fuoco nozioni fondamentali come l'acquisizione della L1 e l'acquisizione/apprendimento della L2, nonché le componenti fonetiche, grammaticali, semantiche, testuali e pragmatiche della competenza linguistica. Ci si sofferma poi su temi quali gli obiettivi nella didattica delle lingue, la progettazione del curricolo, la varietà di approcci e metodi, l'uso delle tecnologie, le operazioni di verifica e valutazione, le certificazioni. Concludono il volume osservazioni e commenti sulle disposizioni italiane e sulle raccomandazioni europee finalizzate a formare l'insegnante di lingua secondo gli odierni protocolli internazionali e a promuovere una didattica linguistica condivisa.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 378
- Data di uscita: 10-07-2014
Recensioni
È quindi barare considerare i libri dell’università - quelli che sei costretto a leggere, rileggere, spolpare, rimpolpare, maledire, pregare - come libri letti al pari di quelli di piacere? Io questo proprio non so, ma se considero il gesto e non il pretesto allora direi di sì e non mi vergognerei di amme Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!