La portalettere
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta?
Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all’amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell’istante in cui l’ha vista.
Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno.
E invece, per oltre vent’anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello.
Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe.
Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.
- ISBN: 8842934844
- Casa Editrice: Nord
- Pagine: 416
- Data di uscita: 10-01-2023
Recensioni
Questa non è solamente la storia di Anna la portalettere, è anche la storia di Anna che ama sorseggiare la colazione tiepida sulla panchina del giardino prima dell’inizio della giornata, è la storia di Anna venuta dalla Liguria a Lizzanetto per amore di suo marito, è la storia di Anna, donna moderna Leggi tutto
Anna è una donna moderna per gli anni in cui vive, per il paese in cui vive. Trasferitasi da Genova a Lizzanello, deve fare i conti con abitudini diverse, con il modo di fare del paese dove tutti si conoscono e anche i muri hanno le orecchie. Un mondo piccolo fatto di pregiudizi e parole dette a mez Leggi tutto
Un bellissimo romanzo storico che ho divorato in soli tre giorni. È ambientato in Puglia in un arco di tempo piuttosto lungo tra gli anni '30 e '60, e narra le vicende della famiglia Greco, composta dai fratelli Carlo e Antonio, dalle rispettive mogli Anna e Agata, e dai figli Roberto e Lorenza. La p Leggi tutto
Il libro tratta di un lungo periodo di tempo: dal 1934 fino al 1952 Segue le vicende della famiglia Greco e la lettura è scorrevole. È scritto in maniera molto semplice, in terza persona ed ogni tanto il punto di vista cambia, ruotando intorno ai suoi protagonisti. Prima fra tutte Anna: la portalette Leggi tutto
"Il romanzo era Le affinità elettive di Goethe. Mi aveva incuriosito per la domanda che poneva, la stessa che in quel momento mi stavo ponendo anch'io: cosa succede a una coppia di elementi se ne entra in gioco un terzo? Anche allora, come ho sempre fatto, avevo sperato di trovare la risposta in unl Leggi tutto
Anna, storia di una donna forte, anticonformista, femminista. Costretta a vivere in un paesino del Sud dove lei sembra quella "strana", non una di loro, quella che anche dopo anni rimarrà sempre la forestiera. I suoi rapporti con parenti e i (pochi) amici, le sue battaglie per il suffragio femminile e Leggi tutto
Una bellissima storia italiana. Personaggi che sembrano reali.... Stupendo
Questo libro mi è piaciuto tanto! Una bella saga familiare, storico e con una meravigliosa figura femminile. Super consigliato!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!
Eventi
ore 18
ore 18
ore 18
ore 18