Guida semiseria per aspiranti storici social
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Fino a poco tempo fa la «mentalità storica» diffusa si alimentava di libri, giornali e talvolta programmi televisivi. Con l’avvento dei social è avvenuto un mutamento epocale: Facebook, Twitter, Instagram e TikTok sono diventate arene pubbliche di discussioni muscolari, nelle quali la storia fa capolino continuamente. Perché frequentando i gruppi online una cosa è certa: agli italiani piace moltissimo parlare del passato; il problema è che troppo spesso ne parlano male, senza strumenti adeguati, piegando ogni argomento alla propria preconcetta visione del mondo, ignari dei pericoli che tutto ciò comporta per il presente.
Francesco Filippi si rivolge a questo ecosistema digitale con un libro ironico e al tempo stesso terribilmente serio, mettendo in luce tutte le storture del discorso storico online e delineando per punti le fallacie e le incongruenze di buona parte del chiacchiericcio della Rete. Ma non tutto è da buttare: il mondo social è variegato e, soprattutto, ha le sue regole; e chi si occupa di storia non può ignorarle, se vuole interagire col mondo in cui vive.
- ISBN: 8833941205
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 128
- Data di uscita: 11-10-2022
Recensioni
Sarebbero tre e mezza, facciamo che si abbonda per eccesso perché il tema è molto interessante. Confesso subito di averlo preso dopo una lettura della quarta un po' troppo sbrigativa, rapito dal titolo, e il contenuto era altro rispetto a quel che pensavo. Dieci brevi analisi dei comportamenti più del Leggi tutto
Breve e interessante saggio di Filippi su un tema straordinariamente attuale: l'intreccio tra la storia e la sua analisi e il fenomeno dei social, e tutto ciò che questo comporta. Un argomento complesso che l'autore sa raccontare con buona capacità di sintesi, stimolando riflessioni profonde sul mod Leggi tutto
Assegno 4 stelle non perché la sua lettura per me abbia portato chissà quali scoperte, ma perché se fossi uno storico apprezzerei molto qualcuno che cerca di riportare a serietà la discussione malata che spesso, se non quasi sempre, si trova sui social.
Che fetta affascinante dell'umanità che siamo. E quanti spunti utili qualora si decidesse di entrare nel mondo dei commenti sui social
https://zapgina.wordpress.com/2023/08...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!