Mussolini ha fatto anche cose buone
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Dopo oltre settant’anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l’idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo’ di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt’altro obiettivo. E fanno presa.
La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo. Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace. L’accordo tra gli studiosi, che conoscono bene la storia, è piuttosto solido e i dati non mancano.
Ma chi la storia non la conosce bene – e magari ha un’agenda politica precisa in mente – ha buon gioco a riprendere quelle antiche storielle e spacciarle per verità. È il meccanismo delle fake news, di cui tanto si parla in relazione a Internet; ma è anche il metodo propagandistico che fu tanto caro proprio ai fascisti di allora: «Dite il falso, ditelo molte volte e diventerà una verità comune».
Per reagire a questo nuovo attacco non resta che la forza dello studio. Non resta che rispondere punto su punto, per mostrare la realtà storica che si cela dietro alle «sparate» della Rete. Perché una cosa è certa: Mussolini fu un pessimo amministratore, un modestissimo stratega, tutt’altro che un uomo di specchiata onestà, un economista inetto e uno spietato dittatore. Il risultato del suo regime ventennale fu un generale impoverimento della popolazione italiana, un aumento vertiginoso delle ingiustizie, la provincializzazione del paese e infine, come si sa, una guerra disastrosa.
Basta un’ora per leggere questo volume, e sarà un’ora ben spesa, che darà a chiunque gli strumenti per difendersi dal rigurgito nostalgico che sta montando dentro e fuori il chiacchiericcio sguaiato dei social.
- ISBN: 8833932745
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 160
Recensioni
Era una lettura che mi serviva, sinceramente, in periodo in cui se ne sentono veramente di tutti i colori... L'ultima che mi ha angosciato è "ma Mussolini ha dato il voto alle donne!11!!"... Sì, ma non ha mai dato loro l'occasione di esercitare questo diritto, visto che tre mesi dopo abolì le elezio Leggi tutto
Ho deciso di leggere questo libro non tanto perché nutrissi qualche dubbio sull'argomento, ma per via dei giudizi manichei trovati in rete (non qui, altrove), che definivano questo saggio alternativamente o come un faro di verità o come un cumulo di scempiaggini. Dovevo sapere. Il saggio è ben fatto Leggi tutto
“Umberto Eco ricordava che «Mussolini non aveva nessuna filosofia, aveva solo una retorica»; è normale quindi che il fascismo, specialmente oggi, più che di una ideologia assuma i connotati di una narrativa pubblica. Non una successione di idee, ma un racconto mitico di felicità perduta. Diffondere Leggi tutto
Titolo e sottotitolo dicono tutto. Libro opportuno, sintetico, chiaro: complimenti all'autore, mio conterraneo.
Estratto dai ringraziamenti dell’autore «Quando poi tirano fuori la storia delle pensioni e delle bonifiche mi va il sangue alla testa! Ci vorrebbe un libro che raccogliesse e smascherasse tutte queste bufale, così la smetterebbero di dire bugie sul fascismo!» beh, mi sono ritrovato anch’io nella ste Leggi tutto
Illuminante e sconvolgente allo stesso tempo. Illuminante, perchè mette in bell’ordine i falsi miti del regime, smontandoli pezzo per pezzo con rigore e precisione, senza mai essere pedante o noioso. Sconvolgente, se si pensa che purtroppo l’uomo (in generale, non solo italiano) a volte non impara dai Leggi tutto
Filippi, dati alla mano, smonta le bufale a cui i neofascisti sono affezionati; alcune di queste hanno influenzato anche i non estremisti, per cui questo debunking fa bene a tutti. Un unico appunto, assai personale: per quanto capisco la scelta di Moni Ovadia come narratore, non ho amato il suo stile Leggi tutto
Sni
Ho un amico che, spesso, quando siamo sul suo divano a guardare la TV tira su il braccio e fa il saluto fascista, chiedendo a me di fare lo stesso. Cosa che mi guardo bene dal fare. Una volta mi aveva mandato anche una lista - formato JPG - di tutte le cose buone fatte dal pelato di Predappio. Che h Leggi tutto
“Quando c’era Lui i treni arrivavano in orario!”. Quante volte abbiamo ascoltato questa frase, pronunciata con occhi sognanti e mascella comicamente irrigidita a simulare un goffo orgoglio fascista? Parecchie purtroppo, questa e tante altre. Che le fake news legate al fascismo siano numerose e diffuse Leggi tutto