

Sinossi
A cura di Emilio Pasquini
Nelle oltre duecento riflessioni, massime e sentenze che compongono i Ricordi, di cui restano diverse redazioni, dalla prima del 1512-13 a quella definitiva del 1530, Guicciardini fissa i punti essenziali della sua visione del mondo. Come per Machiavelli, l’uomo è il motore della storia, ma il senso profondo degli eventi sembra sfuggire a ogni analisi, le leggi della natura sono imperscrutabili e la virtù non è sempre in grado di opporsi con successo all’instabile fortuna. Occorre diffidare delle teorie generali e limitarsi a seguire la lezione delle cose, compito che richiede il «buon occhio del saggio» e la «discrezione», la facoltà di discernere gli elementi caratteristici di ogni situazione e di adattarvi la propria condotta in vista di un fine individuale, il cosiddetto «particulare», che non è necessariamente gretto tornaconto ma piuttosto nobile affermazione della propria intelligenza e del proprio onore. Ad affiorare nelle pagine di questo zibaldone è soprattutto il profondo scetticismo dell’intellettuale segnato dalla catastrofe politica dell’Italia e dal crollo di ogni illusione che all’astratta ideologia contrappone lo sguardo lucido e disincantato del moralista di razza.
- ISBN: 8811361087
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 320
- Data di uscita: 20-06-2003
Recensioni
One of the wisest books I've ever read. Guicciardini, a Florentine diplomat and friend of Machiavelli, collected his thoughts on self-interest in service of the powerful in this series of ricordi . They give the feeling of being developed through observation and experience rather than by any attempt Leggi tutto
"Nostro padre ebbe figlioli sì bene qualificati, che, a tempo suo, fu communemente tenuto el più felice padre di Firenze; e nondimeno io considerai molte volte che, calculato tutto, era maggiore il dispiacere che aveva di noi che la consolazione: pensa quello che interviene a chi ha figlioli pazzi c Leggi tutto
Why is The Prince more popular than this?? There's little a quote in here on how precious friends are, how gratitude from one person can outweigh dozens of previous ingratitudes, how we should judge people by their performance, not their position PLUS how we should just be more tolerant of each othe Leggi tutto
The Maxims & Reflections of Francesco Guicciardini, His 'Ricordi', Provide Fascinating Insight On The History Of 16th Century Renaissance Thought. Francesco Guicciardini was a prominent Renaissance-era diplomat & statesman who lived from 1483 - 1540, & was born into an economically powerful, patricia Leggi tutto
Crooked Wisdom.
An absolute gem of a work. Francesco Guicciardini was a contemporary of Machiavelli and a consumate diplomat, I also highly recommend his work on the History of Italy and on the governance of Florence. This on the other hand is a very different work. He wrote this series of ricordi for the private c Leggi tutto
Francesco Guicciardini was a famous Italian Statesman, living in the late 15th century and early 16th century. He was a friend (but also a critic) of Niccolo Machiavelli. He was born to elite family, one of 11 children, in Florence in 1483. His Ricordi is a text filled with the top diplomat's musing Leggi tutto
(4.3) – questo libro ha genuinamente slayato e purtroppo io so anche il motivo ovvero il signor guicciardini era amico di mio fratello in cristo machiavelli quindi è tutto collegato 🤍 tvb guicciardini tvb machiavelli
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!