

Sinossi
VINCITORE DEL PREMIO MONDELLO E DEL PREMIO VOLPONI FINALISTA PREMIO STREGA 2014 «IL VERO GRANDE ROMANZO ITALIANO». IL SOLE 24 ORE «UN CAPOLAVORO». CORRIERE DELLA SERA L’ingegner Ivo Brandani è sempre vissuto in tempo di pace. Quando il libro comincia, il 29 maggio 2015, Ivo ha sessantanove anni, è disilluso, arrabbiato, morbosamente attaccato alla vita. Lavora per conto di una multinazionale a un progetto segreto e sconcertante, la ricostruzione in materiali sintetici della barriera corallina del Mar Rosso: quella vera sta morendo per l’inquinamento atmosferico. Nel limbo sognante di un viaggio di ritorno dall’Egitto, si ricompongono a ritroso le varie fasi della sua esistenza di piccolo borghese: la decadenza profonda degli anni Duemila, i soprusi e le ipocrisie di un Paese travolto dal servilismo e dalla burocrazia, il sogno illusorio di un luogo incontaminato e incorruttibile, l’Egeo. E poi, ancora indietro nel tempo, le lotte studentesche degli anni Sessanta, la scoperta dell’amore e del sesso, fino ad arrivare al mondo barbarico del dopoguerra, in cui Brandani ha vissuto gli incubi e le sfide della prima infanzia. Chirurgico e torrenziale, divagante e avvincente, La vita in tempo di pace racconta, dal punto di vista di un antieroe lucidissimo, la storia del nostro Paese e le contraddizioni della nostra borghesia: le debolezze, le aspirazioni, gli slanci e le sporcizie, quel che ci illudevamo di essere e quel che alla fine, nostro malgrado, siamo diventati.
- ISBN: 8868330415
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 512
- Data di uscita: 03-10-2013
Recensioni
Forse non siamo più abituati ad opere così fluviali, specie se non di ruscelli si tratta ma di fiumi dal letto così largo da trascinare con sé persone e cose. Cose specialmente, perchè La vita in tempo di pace è soprattutto un libro di cose. E se i momenti meno felici del romanzo sono quelli in cui ve Leggi tutto
Un libro certamente interessante, con azzeccato spunto narrativo principale (la ricostruzione artificiale di una bellezza naturale) tipicamente post moderno, ed interessanti riflessioni su come siamo arrivati a ciò, nonostante gli idealismi giovanili, anzi proprio a causa di questi ed alla loro real Leggi tutto
Io non sono come loro Questa è la miope illusione che accompagna la giovinezza di Ivo Brandani, naufragata nell’età adulta. Questo libro mi ha suscitato pensieri contrastanti. Non è comune che un autore italiano contemporaneo racconti la vita di un uomo con una prospettiva così ampia: il protagonista Leggi tutto
Le età dell’uomo La struttura stessa del romanzo rappresenta, a mio parere, un fondamentale valore aggiunto e contribuisce a conferire a “La vita in tempo di pace” il carattere peculiare ed originale che accompagna tutta la lettura. L’incastro fra il fil rouge del presente, i brevi ma illuminanti inse Leggi tutto
Quel momento a poche pagine dalla fine in cui ho capito (e quando dico "ho capito" intendo dire che per me è così, ma che non è detto sia stato così anche per Francesco Pecoraro - né glielo domanderò, conservando così la convinzione che lo sia) - che la struttura del romanzo, che già avevo identific Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!