

Sinossi
Dalla primavera all'autunno: nella magnificenza delle stagioni più rigogliose François Cheng scrive queste sette lettere che mettono in risonanza paesaggi del presente, tradizioni di pensiero orientali e occidentali, ricordi di una giovinezza in Cina, affetti ritrovati. La destinataria è un'amica ricomparsa a distanza di decenni, un'artista che gli confessa di essersi accorta tardi di possedere un'anima, invitandolo a parlarne insieme. Dapprima esitante di fronte alla parola desueta «anima», Cheng risponde all'appello con la stessa grazia con cui in passato si è sporto su altri concetti abissali, come la bellezza e la morte. La «temerarietà» di accostarsi, oggi, a un simile argomento, si rivela una benedizione, per lui, per la sua interlocutrice e per i lettori, perché lascia riaffiorare in ciascuno qualcosa che sembrava perduto da tempo, il «sentimento intimo di un’autentica unicità e di una possibile unità». Agli occhi di Cheng, ancora pieni di meraviglia dopo una lunga esistenza, null'altro è l'anima se non il «segno indelebile» di quell'unicità incarnata, che sfugge al rigido dualismo corpo-mente e partecipa dell'universo vivente. Nel suo procedere a lieve arabesco, la scrittura indugia su taoismo e patristica, buddhismo e Simone Weil, ma si concede anche gli abbandoni della memoria: tutto – dottrine, filosofie e sprazzi di storia personale – converge verso l'anima, inesauribile aspirazione alla vita.
- ISBN: 8833930238
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 135
- Data di uscita: 18-01-2018
Recensioni
J’ai rarement lu une si profonde réflexion sur l’âme ! Avec une superbe proposition de réponse à ceux qui pensent que l’homme est au-dessus de tout, et « que leur liberté serait forcément diminuée ou piétinée par toute idée de transcendance » . Merveilleuse écriture !
Magnifique
Intéressant pr qui aime la philo et la psychologie,mais très peu pr moi
Magnifique, tout simplement! Un conseil : le lire!
Je ressors de ma lecture de De l'âme plutôt mitigée... La plume est très belle, pourtant j'ai eu l'impression que l'auteur se perdait parfois dans son cheminement, ou plutôt qu'il s'égarait sur d'autres considérations plus ou moins relatives à son sujet. Aussi, j'ai parfois eu du mal à comprendre, p Leggi tutto
Si seulement ce livre pouvait être une lecture obligatoire pour les lycéens français, si bourrés de philosophie mais sans aucune connaissance de leur âme. Belle parenthèse pleine de grâce !
I had asked Andrew for this book for Christmas; he got me something else. I finally found it at the Bernardins and I loved reading it. The seven letters build up the tension. Beyond suffering and joy we all can walk the path of life and grow ready for the next more open to life as it is and ever more Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!