

Hotel Copenaghen
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Einstein, Bohr, Heisenberg, Dirac, Pauli... e il luogo dovre prese forma la fisica quantistica.
Il racconto emozionante di un'avventura umana e scientifica
Hotel Copenaghen. Così veniva affettuosamente chiamata la casa di Niels Bohr. La porta di Niels e di sua moglie Margrethe era sempre aperta per accogliere allo stesso modo premi Nobel e giovani studenti. È proprio la voce di Margrethe a narrare la vita straordinaria di Bohr e i retroscena delle scoperte scientifiche che hanno cambiato le sorti del mondo. Oltre agli aneddoti e alle curiosità, però, scopriamo anche il difficile rapporto tra Bohr ed Einstein, e, soprattutto, entriamo in contatto con una delle figure più controverse nella storia del Novecento: Werner Heisenberg, ambizioso, brillante, adorato allievo che presto diventerà la fonte di tanti dubbi e dolori. Nel 1941, durante l'occupazione nazista della Danimarca, Heisenberg torna all'Hotel Copenaghen, ha bisogno di parlare con Bohr: i tedeschi gli hanno chiesto di costruire la bomba atomica. Niels e Margrethe lo congedano con freddezza, ma il dubbio di non avere compreso le sue intenzioni si farà strada negli anni e condurrà a conclusioni sorprendenti.
- ISBN: 8850261209
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 272
- Data di uscita: 21-10-2021
Recensioni
Formalmente la storia e la trama potevano essere costruite meglio, ma io ho complessivamente apprezzato il libro (anche L'incredibile Cena dei Fisici Quantistici), perché ha una prospettiva nuova di visione e di raccontare una disciplina complessa e affascinante come la fisica. E vuole farlo antepon Leggi tutto
Hum, così così; credevo un po' meglio. Ci sono un paio di piccoli errori qui e lì, ma niente di drammatico (tipo i semi di tulipani...); lo stile è un po' troppo frammentario, anche se voluto. Non ho capito granché perché l'autrice ha scelto di aggiungere un paio di equazioni, che sono buttate lì un Leggi tutto
Tra dispute di carattere scientifico, battute e supposti dialoghi che l’autrice ricostruisce partendo da notazioni storiche, possiamo così avventurarci in questo interessante percorso scientifico... http://www.piegodilibri.it/recensioni...
Libro mediocre, l’intenzione è molto buona ma spesso prolissa e noiosa. Vengono raccontati episodi di vita dei più famosi fisici del 1900 unendoli ad aneddoti sulle loro scoperte e anche a esperienze di vita. Talvolta però diventa troppo complesso e prolisso rendendolo così difficile da digerire Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!