

Assassinio a Pedra Manna
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Le indagini del tenente Roversi
Sassari, 1962. Mentre sta svolgendo i lavori di riparazione dell’impianto fognario di Villa Flora, un manovale rinviene un antico reperto di epoca nuragica. Due giorni dopo, l’uomo scompare senza lasciare traccia e l’archeologo a cui intendeva vendere l’oggetto viene trovato morto a Pedra Manna, poco lontano da Sassari, in una domu de janas, una tomba preistorica. Le indagini, condotte dal tenente Roversi, sembrano confermare la colpevolezza del manovale, ma quando anche quest’ultimo viene ucciso, l’impasse sembra insuperabile. Qual è il movente dietro ai due omicidi? Sarà un particolare legato al misterioso reperto a fornire a Roversi un nuovo, imprevedibile indizio per far luce sui delitti. Ma a questo punto il tenente dovrà confrontarsi con un assassino determinato e pronto a tutto.
Un antico manufatto
Una serie di omicidi
Un’indagine insidiosa per il tenente Roversi
Hanno scritto dei suoi libri:
«Un giallo classico con inserti in dialetto e squarci vintage.»
Tu Style
«Il tenente Giorgio Roversi, bolognese laureato in Fisica, fanatico della scorza di cioccolato e di Tex Willer, è stato sbattuto in Sardegna per motivi disciplinari e si trova subito alle prese con un cadavere. La prima incursione nel poliziesco di Gavino Zucca.»
Corriere della Sera
«Una buona dose di ironia e fatti realmente accaduti che forniscono lo spunto per costruire un perfetto giallo.»
La Nuova Sardegna
- ISBN: 8822767373
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 320
- Data di uscita: 25-07-2023
Recensioni
Condotte le indagini con il consueto rigore, supportato dal suo innato intuito, il tenente Roversi giunge come sempre al buon esito atteso. La lettura risulta assai piacevole anche per le frequenti frasi espresse in sassarese. Consigliato!
Mi erano mancati Roversi, Gualandi e tutti gli amici sassaresi nella Sardegna dei primi anni '60. Qui ci sono praticamente tre casi, anche se è solo uno a dare il titolo al romanzo, qualcosa che ha a che vedere con il riteovamento di un bronzetto di età nuragica. Poi ci sono le strane frequentazioni Leggi tutto
Avrei messo due ma alla fine si è un po' ripreso. Il problema principale per me sono i personaggi: sono arrivata alla fine e ancora non ero sicura sicura di chi fosse chi. Alcune parti telefonatissime. Detto questo l'ambientazione mi piace, ricorda tanti altri libri gialli degli ultimi anni, ma è leg Leggi tutto
Il mio preferito tra tutti.
Lettura piacevole scrittura scorrevole anche se finale prevedibile
Lettura scorrevole e piacevole, anche se un po' prevedibile
All'inizio non riuscivo a entrare nella storia, dopo si è rilevata una piacevole lettura. Lo consiglio
Ottimo. Trama interessante, non banale, ella scrittura, ambientazione un po’ retró che non guasta
Che dire? Sardegna e bronzetti nuragici che strizzano l'occhietto a mio bisnonno - e al mitico matriarcato sardo!!! Altro?
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!