

Sinossi
E' possibile vedere nella "follia" l'origine del "genio". Oppure il genio per manifestarsi deve avere il sopravvento sulla follia? In questo studio Karl Jaspers, spostando l'analisi dal generale al concreto, e unendo al sapere specialistico nutrito dal contatto diretto con i malati la consapevolezza che "non ci si debba piegare di fronte all'incomprensibile", ripercorre i momenti in cui la malattia entra nella vita dell'artista fino a trasfigurarne l'opera. E' il caso di Strindberg, ossessionato dalla mania di persecuzione, creatore di mondi sempre nuovi in cui finisce per distruggersi. Ma è anche il caso di Van Gogh, ripiegato su se stesso e sulla propria tecnica di pittura, in un continuo che lo porterà alle estreme conseguenze artistiche ed esistenziali.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 214
- Data di uscita: 01-07-2001
Recensioni
1922 schreibt der Philosoph und Psychiater Karl Jaspers dieses kleine Büchlein über den künstlerischen Ausdruck in Zusammenhang mit Schizophrenie. Beispielhaft legt er es an an Strindberg, Swedenborg, Hölderlin und van Gogh. Ein interessanter Einblick in die psychiatrische Gedankenwelt des frühen 20 Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!