

Sinossi
"Assalto a un tempo devastato e vile" è il libro cult di Giuseppe Genna, l'opera che, al momento della sua prima pubblicazione, fece gridare alla nascita di una voce potente e originalissima della letteratura italiana. Questo piccolo classico contemporaneo torna ora in una nuova edizione riveduta e ampliata. Utilizzando le forme del racconto, del saggio, del reportage, Genna esplora il cuore delle città in cui viviamo e di un paese intero, componendo un vertiginoso mosaico del nostro tempo. Le storie, le parabole, le analisi, gli ammonimenti che Genna mise su carta sul finire degli anni Novanta oggi suonano paurosamente profetici. La degradazione delle periferie, l'impoverimento economico, il crollo della solidarietà e delle regole di convivenza, e soprattutto la desertificazione etica e spirituale di un intero popolo visti dalla lente deformante di una Milano fredda e inumana sono pugni nello stomaco difficilmente dimenticabili. Ma anche i racconti autobiografici, le riflessioni sulla letteratura, sulla religione, sui più scottanti temi politici e sociali, fanno di Assalto una bussola e un compagno di viaggio per tempi sempre più incerti.
- ISBN: 8833891976
- Casa Editrice: Minimum Fax
- Pagine: 400
- Data di uscita: 15-10-2020
Recensioni
Un ammasso di pensieri neri, raccolto in racconti, saggi, articoli di denuncia, storie di pura finzione e autobiografia. La prima parte è un blocco di appunti che poi daranno alla luce il Dies Irae, romanzo stupendo di Genna. L'ultima parte è un aggiornamento (versione 4.0) quindi si trattano argoment Leggi tutto
Giuseppe Genna apre il libro dei pensieri e dei ricordi in questi brani che sono una via di mezzo tra la riflessione e il racconto, tra la realtà e la fiction, conditi di molta ricerca in se stesso. Nessuno di questi brani lascia indifferente, sia che siano quasi pagine di diario, sia che siano racco Leggi tutto
"assalto a un tempo devastato e vile" (titolo bellissimo, tanto per cominciare) è un libro completamente diverso dal resto della produzione di genna, più personale, più amaro, più duro. in pratica è un insieme di racconti, solo apparentemente slegati tra loro (tanto che volendo sono leggibili indipe Leggi tutto
Non so come sia il resto della produzione di Genna, ma di "Assalto a un tempo devastato e vile" posso senz'altro dire che nulla è più devastato e vile di questo stesso romanzo. Era da tanto tempo che non m'imbattevo in un libro così pomposo e irritante, e spero proprio di non incontrarne mai più. Leggi tutto
scrittura orgasmica e ricchissima, ma un po' troppo destrutturato. la scorrevolezza non fa di un libro un grande libro, ma un goccio aiuterebbe ad apprezzarlo e qui manca del tutto. Comunque da leggere!
«Non voglio lavorare ad altro se non alla costruzione di stati estremi di fedeltà a me stesso, al mondo che sogno e alle persone che amo» (64). Dolente requisitoria sulla nostra epoca, elaborata per mezzo di racconti, riflessioni, frammenti autobiografici. Il succo del libro sono, credo, un disprezz Leggi tutto
Assalto e salto insieme, dentro una scrittura da cui è difficile staccarsi e dentro un mondo di cui è difficile dirsi estranei anche se ci si sente lontani da esso. Genna descrive la nostra crisi civile come forse nessun altro.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!