Sinossi
È l'estate più calda da decenni, soprattutto nel Midwest, ma George decide comunque di tornare a Paris, Missouri, per festeggiare il novantunesimo compleanno della madre. Betty è malata, di un cancro che si fa strada molto lentamente, ma preferirebbe morire che chiedere aiuto o assistenza, soprattutto al figlio. È proprio per questo, verificato l'inesorabile declino della vecchia signora nonché delle piante in giardino, che l'autore – cinquantenne editor di «Vanity Fair» e newyorchese convinto – decide di restare e prendersi cura di lei. Impresa non facile. George ricorda una giovane donna bionda, bella, sempre al volante della sua Impala, grande giocatrice di bridge, pianista eccellente, e vede ora una vecchia signora in ovvia sofferenza, fragile, ma ben decisa a fare le cose a modo suo, dalle sedute dal parrucchiere alla cura dell'obsoleto arredamento di casa. La comunicazione tra i due, spesso spassosa, sempre originale, è però resa difficile da qualcosa che non è mai stato detto: il silenzio sull'omosessualità del figlio, imposto dal padre, e necessario nella piccola comunità dell'America rurale, non ha però intaccato la corrente emotiva che passa tra madre e figlio. Finalmente liberi di amarsi e scontrarsi, grazie anche alla mancanza di inibizione di Betty, dovuta forse all'età, forse a un inconscio processo di riflessione. Parte del memoir è dedicata in retrospettiva alla presa di coscienza e al difficile outing di George all'università prima, al lavoro poi: il racconto manca però dei toni afflitti, rivendicativi e drammatici delle confessioni letterarie del genere. Hodgman è proprio figlio di sua madre: lucido, ironico, sincero e poco incline a considerare la propria inevitabile condizione come una sventura.
- ISBN: 883392730X
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 343
- Data di uscita: 24-03-2016
Recensioni
It goes like this, again and again, in endless towns. There’s a boy, somewhere, a somewhere that’s never New York. He doesn’t know he is not unusual, because there’s no one to tell him; he won’t find that out, and may never come to fully believe it, until he’s left one of those endless towns and com Leggi tutto
I read BETTYVILLE by George Hodgman in a weekend, ignoring my family to finish it, basically in a day. The memoir is riveting, beautiful, brave, honest, compelling, heart breaking, heart opening, funny and true. It is about family, where we come from, how we don't let those closest to us know us for Leggi tutto
Beautifully assembled and tenderly sad memoir that focuses in on George's relationship with his ailing mother, his late father and the world he came from (small-town Missouri) in relation to the world he inhabited as an urban adult who works in the high-stress fields of magazine and book publishing
Despite the praise, Bettyville by George Hodgman is not particularly illuminating, it does not have a gratifying end and it is mostly a compendium of the same thoughts and scenes, slightly tweaked, repeated ad nauseum. While Bettyville certainly had the potential to be poignant and illuminating, “go Leggi tutto
4.5, rounded up. Knowing that the author committed suicide 6 months ago necessarily colored how I read this book, and perhaps I therefore forgave a lot of stuff that would have otherwise made me a bit more critical (some needless repetition; stereotypical self-loathing gay and addiction/recovery trop Leggi tutto
As a Missourian, the first sentence of Bettyville, which lists Missouri towns with borrowed and strange names was what sucked me in, but it was the universality of the writing that held me for the next 274 pages. The book is about being respected and being accepted. It is also about searching for lo Leggi tutto
Bettyville is an honest and loving portrait of a disappearing world—an America of weekly bridge games and hymns played on the organs of small town churches, of proud rose gardens and desserts delivered to neighbors in need. It’s a world exemplified by a tall, stoic mother named Betty and the witty g Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!