copertina Non pensare all'elefante!

Non pensare all'elefante!

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

Prefazione di Gianrico Carofiglio
 
“Leggete Lakoff, anzi studiatelo,
e poi mettete in pratica i suoi insegnamenti.”
Dalla prefazione di Gianrico Carofiglio
 
“Non pensare all’elefante! è una di quelle letture
che andrebbero ripetute a intervalli regolari.”
Giovanni De Mauro, direttore di “Internazionale”
 
I leader populisti non usano parole a caso, sanno quali reazioni provocheranno
nel nostro cervello. In questo libro, bestseller negli Stati Uniti, il linguista e scienziato cognitivo George Lakoff chiarisce i meccanismi attraverso cui il linguaggio politico influenza le nostre scelte.
La mente, spiega l’autore, funziona metaforicamente. Ogni parola rimanda a una cornice (o frame) che rappresenta un’idea di mondo. È sorprendente scoprire quanto sia autoassolutoria l’espressione “cambiamento climatico” rispetto a “riscaldamento globale”; come “sgravio fiscale” veicoli l’idea che le tasse siano un inutile fardello; o le metafore “ondata” e “invasione”, associate ai migranti, contribuiscano a rovesciare i termini del problema.
La vera sfida è nelle parole. Se si vuole imporre una visione diversa da quella intollerante e populista, bisogna smarcarsi da quel lessico e definire nuovi quadri di riferimento ideali. Significa questo Non pensare all’elefante!: non usare le stesse parole dell’avversario, o si finirà per veicolare le stesse idee.

  • ISBN: 8832963094
  • Casa Editrice: Chiarelettere
  • Pagine: 258
  • Data di uscita: 30-07-2020

Dove trovarlo

€12,00

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Eventi

Nessun evento disponibile al momento

Tutti gli eventi

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai