

Sé, identità e stili di personalità
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Esiste un ambito in cui due saperi in apparenza lontani quali la fenomenologia e le neuroscienze si incontrano e cooperano proficuamente a definire la traiettoria dell'esperienza personale, lungo una linea di continuità tra stati normali e psicopatologia nevrotica. È quello della costruzione del Sé, inteso da Giampiero Arciero e Guido Bondolfi non come soggetto che signoreggia nella propria chiusa sfera mentale ma come identità narrativa, la cui permanenza nel tempo si riflette nel linguaggio, configurando in una trama provvista di significatività le differenti inclinazioni emozionali. La narrazione ricompone e integra gli accadimenti, l'agire e il patire, così da fornire a chi li esperisce un senso di stabilità dinamica, polarizzata secondo due tendenze emotive fondamentali di cui la risonanza magnetica funzionale produce riscontri: la centratura sul corpo e l'orientamento all'alterità. A questa polarità Arciero e Bondolfi riconducono gli stili di personalità, distinti in base ai disturbi dominanti: alimentari, ossessivo-compulsivi, ipocondriaco-isterici, fobici, depressivi. Una prospettiva epistemica che ha suscitato grande consenso, perché riesce finalmente a connettere le invarianti esperienziali con la storia singolare della persona nella sua unicità.
- ISBN: 8833971457
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 340
- Data di uscita: 14-06-2012
Recensioni
Ένα βιβλίο με άξονα μια οντολογική αναθεώρηση σε ζητήματα ψυχικής υγείας δεν θα μπορούσε να μην έχει διεπιστημονικό χαρακτήρα. Και αυτό προσπάθησε. Αρχικά οι συγγραφείς εξέτασαν το οντολογικό ζήτημα με φιλοσοφικούς όρους, πράγμα που σε κάνει να νομίζεις ότι διαβάζεις περισσότερο φιλοσοφία παρά ψυχολ Leggi tutto
4.5⭐️
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!