

Sinossi
Brescia, 27 ottobre, ore 8.00: l'ingegner Rava lascia casa sua in auto. Ore 9.10: Giorgio Anselmi, autotrasportatore, mette in moto il suo furgone. Ore 9.15: la piccola Giulia, quattro anni, figlia di un noto avvocato e di una stimata pneumologa, col suo vestitino giallo, si avvia al parco sotto casa accompagnata da Santina, la baby sitter. Ore 9.47: la mamma di Giulia compone un numero di telefono. Il cellulare dell'ingegner Rava squilla all'improvviso, quanto basta per distrarlo e fargli mancare uno stop. Il furgone di Giorgio Anselmi arriva troppo veloce all'incrocio. Una carambola e, alla fine, un fagottino giallo informe resta sul marciapiede. È solo l'inizio. Due settimane dopo, l'ingegner Rava viene trovato morto, assassinato. Tre settimane dopo, Santina Vergottini sta passeggiando da sola, quando due colpi la raggiungono al torace. Quasi due mesi dopo, Letizia Strambi, pneumologa, in auto davanti a casa, si becca due pallottole in fronte. Un orrore inarrestabile, destinato a mietere altre vittime, apparentemente innocenti e slegate l'una dall'altra. Una sfida ardua per l'ex giudice Petri e il commissario Miceli e la sua squadra. La soluzione sembra sempre più lontana a mano a mano che ci si avvicina alla fine. Eppure era tutto chiaro, scritto fin dall'inizio.
- ISBN: 8850226772
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 297
- Data di uscita: 15-09-2011
Recensioni
"... portava sempre quel suo vestito rosso, che sanguinava nel sole." Anche se come al solito è scritto benissimo, ho apprezzato questo libro meno di altri di Simenon. Penso che ciò sia dovuto all'ambientazione tropicale e alle atmosfere asfissianti, tanto dal punto di vista climatico quanto da quell Leggi tutto
Divorato in un paio di giorni. Scrittura piacevole, storia ben congeniata. I piccoli eventi intrecciati alla trama rendono la storia reale, giusto per comprendere la vita quotidiana in un commissariato, dove, a parte le indagini su un reato particolare, ci sono storie satellite che costellano le gio Leggi tutto
Tanti i personaggi che si intrecciano in questa storia, che tiene sempre accesa la voglia di sapere chi e perché.
Leggere un giallo, se scritto bene è un autentico divertimento. Se poi è ambientato in una città vicina a te e che consoci, lo è ancora di più!!! Già prenotato il secondo.
Giallo all'italiana, con i pro e i contro che l'etichetta porta con sè. L'atmosfera di casa mi piace sempre molto (qui siamo a Brescia), sia per quanto concerne l'ambiente della Questura, sia per quanto riguarda i tipi di italiano che attraversano la scena: l'edicolante, il meccanico, il portinaio s Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!