

Sinossi
Nel leggere le testimonianze di questi contadini friulani, uomini e donne, vissuti tra '500 e '600, si è afferrati, come lo furono gli inquisitori, dallo stupore che si prova di fronte a qualcosa di assolutamente inaspettato. «Di notte, in casa mia, et poteva essere quattro hore di notte sul primo somno» racconta il benandante Paolo Gasparutto «mi apparse un angelo tutto tutto d'oro, come quelli delli altari, et mi chiamò, et lo spirito andò fuori ... Egli mi chiamò per nome dicendo: "Paulo, ti mandarò un benandante, et ti bisogna andare a combattere per le biade" ... Io gli resposi: "Io andarò et son obediente"». Spinti dal destino perché nati con la camicia - cioè involti nel cencio amniotico - i benandanti combattevano in spirito, tre o quattro volte all'anno, armati di mazze di finocchio, contro gli stregoni armati di canne di sorgo, per assicurare l'abbondanza dei raccolti. Gli inquisitori si convinsero che dietro questi racconti si nascondeva il sabba diabolico: i benandanti non erano nemici di streghe e stregoni, come affermavano, bensì streghe e stregoni essi stessi. Dalle voci di Anna la Rossa, di Olivo Caldo, di Michele Soppe e di tanti altri, pur filtrate dai notai dell'Inquisizione, emerge uno strato profondo di credenze contadine, altrove cancellate. Oggi i benandanti, per tanto tempo dimenticati, viaggiano in spirito per il mondo: dall'Europa, alle Americhe, alla Cina.
- ISBN: 8845935205
- Casa Editrice: Adelphi
- Pagine: 311
- Data di uscita: 30-09-2020
Recensioni
This book had a bit of an uphill battle against expectations: I've been hearing about it for years before I finally got around to reading it, and I already knew the rather amazing central focus. I also really liked The Cheese and the Worms: The Cosmos of a Sixteenth-century Miller . Night Battles is Leggi tutto
Çevirisini Ceren Sungur'un yaptığı çok değerli bir kitaptı benim için Gece Savaşları. Haydar Akın'ın Cadılar ve Cadı Avı kitabı ile eş zamanlı okumaya başlayıp Gece Savaşları'nı daha evvel bitirdim. Cadılarve Cadı Avı da bitince yine ona da bir şeyler yazacağım zira iki kitap da araştırma tarih okur Leggi tutto
This book presents an extraordinarily complex set of historical data that even beginning to write about it seems like a daunting task. Making matters short and sweet for the sake of reviewing a book of such scholarship might not be advisable, but that’s what I’ll try to do here. This book carefully c Leggi tutto
Uno studio affascinante e meraviglioso compiuto sull’analisi dei verbali dei processi per eresia condotti dall’Inquisizione nel Friuli del XVI secolo che mette a fuoco l’evoluzione di antichissimi culti agrari (non percepita dagli inquisitori, che non la ritennero nemmeno una forma d’eresia), ancora Leggi tutto
This was so cool. It only took an afternoon or so to read, and I have been thinking about it ever since. Really interesting stuff. It has the perennial problem that microhistories tend to have - is any of this really applicable to anything, or is this just a minor little neat corner of history - but Leggi tutto
Lezione di metodo antropologico, dalla presentazione un po' asciutta ma che ha fatto scuola (ed è, nonostante l'età, imprescindibile). I Benandanti è una lezione di lessico soprannaturale, dove si capisce quando ciò che reputiamo soprannaturale (ma non ciò che È soprannaturale, aggiungo personalmente Leggi tutto
Saggio molto interessante, che analizza le credenze e i riti dei “benandanti”, figure, nel folklore agricolo friulano dell’epoca rinascimentale, tradizionalmente associate alla protezione delle messi e dei raccolti, in perenne scontro ed antitesi con streghe e stregoni. L’autore ne ripercorre la sto Leggi tutto
Carlo Ginzburg nell’autunno del 1959, a Pisa, nella biblioteca della Scuola Normale, di cui era allora studente, prese a un tratto tre decisioni: che avrebbe fatto lo storico, che si sarebbe messo a studiare i processi di stregoneria, che si sarebbe concentrato non sulla persecuzione in quanto tale Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!