

Sinossi
Assecondando una vocazione narrativa che ha sempre affiancato la sua attività poetica, il partigiano Caproni prova a “scrivere la Resistenza” e in queste pagine trasfigura le sue esperienze di maestro in Val Trebbia dove, dal 1943 sino alla fine della guerra, fu testimone e sostenitore della lotta di liberazione. Una piccola comunità di provincia su cui incombono i grandi eventi della Storia diventa lo specchio di un’Italia oppressa e impaurita che cerca nella rivolta partigiana lo scatto per una rinascita morale. Pur lontani dai canoni del neorealismo, questi racconti restituiscono in presa diretta, senza alcuna enfasi celebrativa, le scelte coraggiose e drammatiche di una generazione chiamata a fronteggiare la ferocia della dittatura in nome della libertà e della democrazia.
- ISBN: 8811018404
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 96
- Data di uscita: 11-04-2025
Recensioni
Troviamo Caproni alle prese con una prosa invece della poesia. Racconti che sono spaccati della Resistenza, quasi sul finire della guerra. Accenni alla truce realtà di uno scontro che segna le vite dei Partigiani.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!