

Solcare il mare all'insaputa del cielo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nel 1988 usciva L'arte del cambiamento, il testo con il quale Giorgio Nardone introduceva quell'attività ventennale i cui risultati e successi sono raccolti e spiegati nel presente volume. Vent'anni durante i quali, mediante un sempre più consapevole uso terapeutico del paradosso, della credenza e della contraddizione - ossia delle logiche non ordinarie -, Nardone è giunto a individuare quelle costanti che permettono, caso per caso, di scegliere la strategia più adatta per affrontare e risolvere le più importanti patologie su scala individuale, di gruppo o aziendale. Un percorso in cui non si parte dall'astrattezza lineare di una teoria per procedere alle sue applicazioni, ma si opera nel modo esattamente opposto grazie a quella che Nardone definisce «consapevolezza operativa»: è attraverso la soluzione che si perviene alla conoscenza di un problema. Alla base di ciò vi è l'accettazione della realtà come mutamento e della credenza, della contraddizione e del paradosso come dati di fatto sempre operanti nei processi mentali e quindi nei comportamenti; e sono proprio questi dati che, una volta riconosciuti, ci suggeriscono la strada più consona per la risoluzione dei problemi. La verità di una teoria si deduce dai suoi risultati; una psicoterapia che funziona è una buona psicoterapia. Per spessore e ampiezza delle tematiche trattate, Solcare il mare all'insaputa del cielo dev'essere considerato un testo imprescindibile, punto di partenza per qualsiasi sviluppo operativo e teorico nell'ambito della psicoterapia breve strategica e fecondo stimolo per la riflessione filosofica e in particolare epistemologica che ha per oggetto l'essere umano.
- ISBN: 886220650X
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 183
- Data di uscita: 28-06-2012
Recensioni
Giorgio Nardone "Solcare il mare all'insaputa del cielo " Le logiche inusuali e paradossali Testo /manuale di psicoterapia Ciascuno di noi vive e si muove nel mondo con una serie di credenze rispetto a sé stesso, agli altri e alla realtà. Lo studioso Gregory Bateson chiama queste credenze epistemolo Leggi tutto
“Hay que poner juntos a Descartes y a Pascal, porque Pascal sólo no basta y Descartes sólo no cambia nada. Pascal es el maestro de la persuasión y del cambio, como Descartes lo es de la práctica y del aprendizaje.” El libro representa una lectura esencial para cualquier terapeuta sistémico, es necesa Leggi tutto
No es un libro solo para leer, sino para estudiar. Rico en sabiduría, en ejemplos y en acciones concretas para desarrollar habilidades de un buen problem solver.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!