Sinossi
Se chiedessimo al professor Federico Gastaldi quando tutto è cominciato, lui risponderebbe d’istinto: «Quel pomeriggio d’ottobre. Proprio nel momento in cui mia moglie aveva più bisogno di me, io avevo altro per la testa e non ho nemmeno sentito il telefono. Da allora mi è andato tutto storto, e ho commesso fin troppi sbagli…»
Questo romanzo, invece, inizia qualche mese dopo, una mattina di maggio, quando a scuola – un liceo classico di una cittadina di provincia – viene trovato un biglietto anonimo che subito viene fotografato e condiviso sulle chat di WhatsApp. È una confessione, uno sfogo, forse una lettera d’addio. Per gli insegnanti, l’autore è di sicuro uno studente, ma chi? L’ultimo a sapere dell’accaduto è come al solito Federico, che tornato a casa si accorge di avere il telefono pieno di notifiche. Legge i messaggi allarmati dei colleghi, infila la mano nella tasca dei pantaloni e impreca… Ha perso quello stupido biglietto, scritto di getto all’alba, e proprio nei corridoi della scuola! Nel giro di un paio di giorni, il biglietto diventa virale su Facebook e la storia monta a tal punto da interessare persino giornali e televisione. Ma un risvolto positivo in questa faccenda c’è. Mentre è freneticamente impegnato a non farsi scoprire e a proteggere la sua vita privata dalla curiosità dei social, Federico ha l’occasione di affrontare tutto ciò che è accaduto da quel famoso pomeriggio di ottobre a quella mattina di maggio. E così anche noi lettori, rivelazione dopo rivelazione, impareremo a conoscere davvero Federico, un brav’uomo che si è scoperto fin troppo fragile, al punto da commettere un ultimo, imperdonabile errore. Vittoria, una moglie allo stesso tempo presente e assente. E Matilde, una studentessa diversa dalle altre: testarda, intelligente e… innamorata. E assieme a loro ci renderemo conto che non c’è più posto per alibi, bugie e scorciatoie. Perché tutti noi sbagliamo nella vita, l’importante è avere la forza e il coraggio di riscattarci.
- ISBN: 884293268X
- Casa Editrice: Nord
- Pagine: 336
- Data di uscita: 05-09-2019
Recensioni
Un libro non impegnativo, dal tono scorrevole e fresco nonostante il tema trattato: un professore e un'allieva. Sembra di leggere una fiction o una serie tv, dove i temi psicologici sono accennati ma non sviscerati (per scelta) e non si vede l'ora di sapere come andrà a finire. Si legge bene, rapida Leggi tutto
Pochi giorni fa, durante la quarantena nazionale, ho visto su un canale internet “After the rain”, un anime tratto da un bellissimo manga di Jun Mayuzuki (in Italia pubblicato in dieci volumetti con il titolo “Come dopo la pioggia”, da Starcomics). Sarà questa una incredibile coincidenza, ma ho rivi Leggi tutto
Scrivere un libro, così. Credo molti lettori si siano chiesti se mai potrebbero scrivere un libro (almeno io l'ho fatto più volte). Cosa serve per scrivere un libro? Credo che oltre al talento e alle idee ci voglia la costanza. Giulia Rossi la costanza ce l'ha messa tutta dalla prima all'ultima silla Leggi tutto
Inaspettatamente molto molto bello. È proprio vero che ogni libro ha il suo momento giusto. Avevo cominciato questa lettura anni fa, ma non mi aveva convinta. Ora, dopo quasi tre anni, l’ho apprezzata moltissimo. Una storia originale ma allo stesso tempo così comune da farci sentire subito vicini al p Leggi tutto
Romanzo dalla lettura scorrevole e gradevole: una pagina tira l’altra perché hai voglia di sapere come si evolveranno le vicende. Vengono trattati temi scottanti che però non vengono approfonditi. Non ho gradito il finale, in quanto, a mio parere, meritava più attenzione. Non nascondo che in certi m Leggi tutto
⭐️4,75
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!