

Sinossi
Nella Roma barocca di Urbano VIII trionfa l'arte e imperano le feste, ma anche il Tribunale dell'Inquisizione lavora senza soste. Le leggi le fanno ancora gli uomini e le donne le subiscono, assieme ai matrimoni imposti e ai maltrattamenti non puniti, prepotenze a cui nessuno, nemmeno il Santo Padre, intende porre rimedio. La musica cambia, però, quando nella città sul Tevere approda una bella forestiera, Giulia Tofana, giovane plebea di dubbia morale e cuore schietto. Innamorata persa di un barone e amante di un bel frate, non ne sa di scienza né di lettere, ma a forza di trafficare con l'arsenico e l'antimonio, ha messo a punto la formula di un veleno che non lascia tracce, non desta sospetti. Un veleno perfetto, dunque, che però non è per tutti: paladina di giustizia, Giulia lo vende soltanto alle donne. Per liberarsi di mariti grevi e maneschi, che non hanno scelto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 235
- Data di uscita: 10-03-2017
Recensioni
Adoro i romanzi storici, in particolare se le protagoniste sono donne realmente esistite, che hanno combattuto contro i pregiudizi della loro epoca, che hanno cercato di affermare la loro personalità e soprattutto indipendenza. Avevo letto la storia dell’acqua tofana, mi aveva molto incuriosito e so Leggi tutto
Una prosa raffinata per raccontare una figura di donna, realmente esistita, che fu quasi una femminista ante litteram. Dava infatti la famosa acqua Tofana di sua invenzione alle donne maltrattate da mariti maneschi e prevaricatori. Certo, era un modo un po' estremo di farsi giustizia, ma in un'epoca Leggi tutto
La storia di Giulia racchiude mille sfumature di storie mai raccontate, di amori per il quale la pena vivere e come se non fosse abbastanza, Adriana Assini si serve del personaggio per sottolineare il ruolo della donna in un epoca maschilista, che non si faceva problemi a schiacciare il sesso femmin Leggi tutto
Il personaggio di Giulia Tofana è sicuramente negativo (è un'avvelenatrice!) ma la Assini riesce a sollevare lo spesso strato di storia e svelarci l'altro volto di una donna di estrema intelligenza. Una donna che, in un'epoca pervasa di maschilismo e proibizioni, rendeva giustizia a suo modo. In un mo Leggi tutto
Recensione completa sul blog https://romanceealtririmedi.wordpress... Ammetto che prima di leggere il romanzo della Assini non avevo nessuna idea di chi fosse Giulia Tofana ed è stato davvero interessante conoscere la sua storia grazie all’omonimo romanzo di questa autrice. Combinando la fantasia con Leggi tutto
La storia di una donna forte e caparbia. Recensione completa qui http://duelettriciquasiperfette.blogs...
Finito or ora e mettersi dalla parte di Giulia è stato un attimo! La donna che aiutò le donne ai tempi di Urbano nella Roma del '600 trova nel libro della Assini giustizia grazie ad una contestualizzazione del periodo precisa e puntuale. Veramente un bel libro, decisamente interessante e appassionan Leggi tutto
“Emozioni forti le sue, che la lasciavano stordita, senza fiato”. La vita della Tofana è divisa tra amore e la produzione del veleno, l’acqua tofana, un liquido letale di sua invenzione. Giulia appare come una donna forte e senza peli sulla lingua, che vive in bilico sul filo di un rasoio, scappando Leggi tutto
Adriana Assini ricostruisce in un ritratto meticoloso e attento la figura controversa di Giulia Tofana, una cosiddetta avvelenatrice seriale, vissuta nella prima metà del Seicento. Si tratta di un personaggio storico di cui poco si sente parlare, e molto piacevole e interessante è leggerne fra le pa Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!