

Il monastero delle consolatrici
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Dopo aver calcato i palcoscenici dell’avanspettacolo, partecipato a concorsi di bellezza nella Milano della ricostruzione, posato per fotoromanzi di grido, Angiolina è rimasta sola ed è tornata nella sua terra, la Bassa emiliana. Ha ormai una certa età quando riceve una visita inaspettata: Negli occhi di Nara, la donna che ha bussato alla sua porta, c’è tutto quanto Angiolina ha cercato di dimenticare. Ma c’è anche tutto quanto vale la pena di ricordare. È così che si trova a presiedere una bizzarra comunità femminile, fortunosamente accampata in un monastero sconsacrato. Una comunità in cui le differenze non contano e c’è ancora tempo per accogliere i viandanti con calore umano. Per riscoprire l’amore, per fare pace con il proprio passato, per guardare con speranza al futuro. Opera postuma di Giuseppe Pederiali, Il monastero delle Consolatrici raccoglie l’eredità dei suoi romanzi più amati. Romanzi in cui, con gioia di raccontare, ironia e delicatezza, fa rivivere la storia di un’Italia fatta di aneddoti e di favole, di schiettezze giocose e di sogni d’amore.
- ISBN: 8811671086
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 288
- Data di uscita: 03-03-2016
Recensioni
"Liber Monstrorum. Qualcuno sa dirmi che cosa vuol dire?" "Liberi i mostri" "Liberi gli ignoranti... ma forse tu hai scherzato" Maledetto il giorno che ho prestato questo libro a una compagna di liceo, che non me l'ha mai restituito e forse lo possiede ancora. Ho adorato Il Monastero delle Consolatrici Leggi tutto
Folklore e campagna emiliana, con paesaggi desolati e fantastici. Amore per gli animali e per gli esseri umani, nonostante le differenze. Un libro che si legge velocemente, fatto di persone reali, amore, speranza. Non esattamente il mio genere preferito, ma ho apprezzato lo stile originale.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!