

Sinossi
Messina, 1977. Aurora, figlia del fascistissimo Silini, ha sin da piccola l'abitudine di rifugiarsi in bagno a studiare, per prendere tutti nove immaginando di emanciparsi dalla sua famiglia, che le sta stretta. Giovanni è sempre stato lo scavezzacollo dei Santatorre, ce l'ha con il padre e il suo "comunismo che odora di sconfitta", e vuole fare la rivoluzione. I due si incontrano all'università, e pochi mesi dopo aspettano già una bambina. La vita insieme però si rivela diversa da come l'avevano fantasticata. Perché la frustrazione e la paura del fallimento possono offendere anche il legame più appassionato. Perché persino l'amore più forte può essere tradito dalla Storia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 144
- Data di uscita: 13-09-2016
Recensioni
Le quattro stelle forse sono un po' generose. 3.5/5 sarebbe più indicato per un libro che (secondo me) non parte benissimo. Anzi. All'inizio la storia mi ha un po' annoiato. Ma quando le cose diventano più serie, e dico serie per non indicare nulla che possa considerarsi spoiler, beh il libro decoll Leggi tutto
“Una sera, Aurora si decise. Infagottò Mara in un piumino, le mise gli scarponcini, la sciarpa, i guanti. Segnò sull’agenda l’indirizzo dello zio milanese, più come un talismano che per necessità reale, dato che lo conosceva a memoria. Andarono in stazione...” Aurora e Giovanni. La prima figlia del “ Leggi tutto
Io non lo so se è vero, come dice Andrea Pomella, che "La narrativa italiana non ha mai fatto i conti fino in fondo con gli anni della lotta armata" ( http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/... ), quello che so è che io di quegli anni ho una visione nebulosa. Non solo non conosco i fatti, ma proprio fat Leggi tutto
Nel 1977 Aurora e Giovanni si conoscono quasi per caso all'università e si innamorano inevitabilmente e totalmente l'uno dell'altra. Hanno alle spalle due famiglie agli antipodi: di stampo fascista, quella di Aurora; comunista, quella di Giovanni. Si incontrano e in entrambi è vivo un forte senso di Leggi tutto
Aurora e Giovanni: due storie che lottano con l'incalzare assordante della Storia, cercando di volta in volta di farne parte o emanciparsene, per affermare l'individualità e unicità della propria esperienza, del proprio dolore. Nel mezzo, una 'picciridda' dagli occhi scuri che incutono più timore e Leggi tutto
Un libro che non fa prevedere il suo svolgersi. Un libro struggente, di ideali che naufragano quando si scontrano con la realtà. Un libro di fragilità e di coraggio, il coraggio di chi cade, si rimbocca le maniche, si rialza e ricomincia, fino alla prossima caduta. Un libro di sguardi. Un libro che mi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!