

Sinossi
Fragile cima avvizzita del suo aristocratico albero genealogico, Gaetano Trevi è un dandy amato dalle donne più per la munificenza con cui dona i suoi ori che per la prestanza del suo fisico guasto. La noia ha piantato in lui il seme dell'insoddisfazione, e soltanto una sottile meschinità contro gli esseri umani più deboli è in grado di dargli quel fremito che gli alimenta la vita. Così, quando Zimzerla, zingarella di quindici anni, si presenta alla sua porta, lui la accoglie, la accudisce, trasforma la stracciona in una bambola raffinata. E mentre il fiore sboccia, lui si prefigura il gusto che proverà nel carpirlo, deturparlo, e infine gettarlo all'angolo della strada. Zimzerla, però, forse non è chi dice di essere... Gomòria, oscuro romanzo del 1921, è da un lato un erede della tradizione decadente di Wilde e D'Annunzio. Dall'altro è un romanzo gotico ispirato ad antichi libri di magia. Carlo H. De' Medici è stato uno studioso di esoterismo: dal patto col diavolo alla femme fatale, dal castello maledetto allo pseudobiblion (tre anni prima di Lovecraft) ogni topos della letteratura gotica è affrontato in chiave inedita e potente. Illustrazioni originali dell'autore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 05-12-2018
Recensioni
Compie cent’anni questo insolito, inquietante romanzo, riportato alla luce - anche se spiccherebbe meglio nell’oscurità, il suo luogo ideale - da Cliquot. Gomòria, pubblicato dall’editore Facchi di Milano nel 1921, potrebbe essere definito in tanti modi, oscuro romanzo esoterico, iniziatico, o magar Leggi tutto
Una stella in più per la bella edizione (qualche refuso c'era, ma nel complesso il progetto grafico e le informazioni sull'autore, oltre alla qualità della carta, rendono davvero più golosa la lettura del libro). Quanto al romanzo: un misto di gotico, decadente e scapigliato, a mio parere pienamente Leggi tutto
Una storia nera, nerissima, dai ritmi gotici ma dal contenuto che si fa sempre più esoterico. Gomòria si fa attendere, ma è bellissima.
Apologia della dissolutezza. Aprirei così il post, perché è quello che è “Gomória”, una perla nera della letteratura italiana riscoperta da quei pazzi di @cliquot_edizioni. “Gomória” è il romanzo cardine di Carlo H. De’ Medici, autore quasi sconosciuto di opere dal carattere grottesco e al contempo s Leggi tutto
Osceno ed esoterico, Gomorìa è un romanzo che gli amanti del gotico non possono lasciarsi sfuggire. La decadenza umana, il lato perverso dell'umano e del demonio si mescolano continuamente lasciandoti incapace di distinguerli. Tanto grottesco e depravato che parola dopo parola vi condurrà oltre il l Leggi tutto
Mettendo da parte la qualità di questa superba edizione Deluxe e concentrandomi sul contenuto del libro, dirò che, nella mia scarsissima conoscenza dello stile gotico italiano (fatta eccezione per il volume monstre "Racconti neri e fantastici dell'Ottocento italiano" edito da Compton), l'ho divorato Leggi tutto
Allora, la prendo un attimo larga, perché la storia dietro Carlo H. De Medici è, da una parte, una storia un botto fica da raccontare e, dall'altra, la lettura di "Gomoria" e "I topi del cimitero" ne risulta ancora più accattivante, poiché fa entrare senza mezze misure nel mood gotico-esoterico dei Leggi tutto
Romanzo degno di figurare accanto a "Il Piacere" come uno dei migliori - anche se tardivi - frutti del decadentismo italiano. Sebbene ricco - quasi sovraccarico - di minute descrizioni, risulta comunque scorrevole alla lettura, al punto che i dettagli, anziché rappresentare un'interruzione dell'azio Leggi tutto
Questo libro è come lo straccio con cui puliscono i set dei film porno: disgustoso
Bel romanzo gotico. Lo stile, pur figlio del suo tempo (1921) non è eccessivamente ampolloso e resta abbastanza asciutto, così da essere leggibile scorrevolmente anche dopo cent'anni. la descrizione del protagonista è efficace ed evocativa, il senso di decadenza che emana, lo spleen che prova cattura Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!