

Sinossi
Quando il documentario "Una scomoda verità" uscì nelle sale cinematografiche, un'animazione digitale mostrò agli americani gli effetti di una possibile inondazione nella città di New York, per l'effetto combinato di una tempesta e dell'innalzamento del livello dell'oceano. Di fronte alla scena dell'allagamento del 9/11 Memorial, al tempo ancora in costruzione, i «negazionisti del clima» saltarono inorriditi sulle poltrone, scagliandosi contro quella che definirono una plateale esagerazione di cattivo gusto. Ma nell'ottobre di sei anni dopo, quando l'uragano Sandy si è abbattuto sugli Stati Uniti, l'infausta previsione è divenuta realtà. A oltre un decennio dall'uscita di quel documentario, le prove di un'emergenza climatica globale sono ormai schiaccianti: il livello del mare si è ulteriormente innalzato, mentre i ghiacci polari vanno assottigliandosi; tempeste e incendi hanno effetti sempre più drammatici e devastanti, e ogni anno si registra un nuovo record di temperature e di inquinamento atmosferico. Al Gore, da quarant'anni in prima linea nell'affrontare il problema del cambiamento climatico, ci mostra con grande chiarezza che la crisi è un fenomeno reale, i cui molteplici effetti sull'ambiente, sulla salute e sull'assetto sociopolitico della società condurranno il mondo a un punto di non ritorno, se non verranno arrestati. Ma se i motivi per allarmarsi sono sotto gli occhi di tutti, è importante non perdere l'ottimismo e la fiducia nel futuro: lo storico accordo sul clima firmato a Parigi nel 2015, le numerose iniziative rivolte all'uso di energia da fonti rinnovabili, la maggiore efficienza e redditività delle tecnologie sostenibili e il crescente consenso popolare di cui gode la causa ambientalista sono segnali importanti che lasciano ben sperare. In questo senso, il nuovo libro di Al Gore è innanzitutto un richiamo all'azione, un appello a prendere consapevolezza del problema, a mostrarne gli effetti a chi, ancora oggi, si ostina a negarlo e a farsi attivi portavoce di un cambiamento che non soltanto è necessario, ma anche - e soprattutto - possibile.
- ISBN: 8817144673
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 320
- Data di uscita: 28-01-2020
Recensioni
If you want/need the full dose of the science and stats of climate change, read An Inconvenient Truth. This book is a bit of a follow up to that (hence "sequel"). It does cover a little bit of the science and where we're headed if we don't change, but mostly informs you about where we stand now and
It only gets 3 stars because it wastes so much paper. There are too many pages with one sentence on it and while it makes it accessible and enticing for people to read easily, it has killed too many trees needlessly. The factual information about climate change is presented in layman's terms and cha Leggi tutto
Truth to power This book not only reiterates the changes we have brought but points out the consequences. More importantly the book instructs on how to speak out to those that do not understand the threats we all face.
Good book. I was amazed to learn more about the Climate Reality Project ( https://www.climaterealityproject.org ) and all the resources and training it provides. It was encouraging to learn that all the money Al Gore has earned in this has gone in to efforts to empower others to make better environmen Leggi tutto
As a downside, the book, as a call for action on climate change, is not printed on recycled paper and some pages have a lot of blank spaces that could be used, thus making the book smaller, which would spend less natural resources to print. In addition, the first part of the book, which focuses on t Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!