

Sinossi
Per la 'ndrangheta una guerra e una pandemia sono nuove opportunità di business. Il conflitto in Ucraina, per esempio, è una tavola imbandita dove non manca nulla: armi, edilizia, traffico di esseri umani, mercato nero e fondi europei. Una ghiotta opportunità che segue la lunga stagione del Covid-19, durante la quale la mafia calabrese si è prodigata in azioni «filantropiche» a sostegno di famiglie e imprese in difficoltà, innescando un meccanismo di dipendenza da sfruttare a tempo debito. Pur conservando la propria base in Calabria, la ?ndrangheta ha ormai ben poco della mafia rurale d'un tempo: è sempre più globale, più connessa, più ramificata. È attiva in gran parte delle regioni del Nord Italia e dei paesi europei, Germania in testa, poi in Africa, in America, in Australia, e guarda con interesse all'Asia. Il suo «sguardo presbite» non ha confini. In questo nuovo libro Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ci svelano i territori in cui la presenza della ?ndrangheta è più forte, mostrandoci come essa si premuri di rimanere al passo coi tempi. Certo, il traffico di droga e di armi, lo sfruttamento della prostituzione e la contraffazione dei prodotti restano attività irrinunciabili, ma contano sempre più lo smaltimento illegale dei rifiuti tossici e il gioco d'azzardo online illegale, con il frequente ricorso alle risorse telematiche, alla crittografia, alle criptovalute, ai traffici sul dark web. Senza dimenticare il riciclaggio, perché la «modernità» della ?ndrangheta emerge soprattutto qui, nella capacità di infiltrarsi all'interno del mondo politico-istituzionale e nello sfruttare l'area grigia dei soggetti compiacenti appartenenti al mondo della finanza e dell'imprenditoria. Anche le mafie, come i virus, mutano in continuazione per adattarsi ai cambiamenti dell'organismo sociale che le ospita. La nuova parola d'ordine della 'ndrangheta è «centellinare la violenza e normalizzare la propria condotta», per non lasciarsi scappare nessuna occasione. In qualunque paese del mondo si trovi.
- ISBN: 8804766956
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 204
- Data di uscita: 15-11-2022
Recensioni
"Le logiche criminali sono piccole come gli uomini che vi perseverano. Il movente è il profitto, la causa occasionale la disperazione. Tutto si ripete, come nell'eterno ritorno nietzschiano. È un circolo che si alimenta di indifferenza e corruzione, e ruota senza sosta. Il paradosso è che, se il suo Leggi tutto
Spunti di riflessione interessanti sulle ramificazioni della ‘ndrangheta nel mondo geopolitico e digitale. Si capisce bene la complessità dei vari canali della criminalità organizzata legati soprattutto al commercio di droga e armi, e conseguenti sforzi per il riciclaggio di denaro. Molto più debole Leggi tutto
Libro incentrato più che altro sulla cronaca giudiziaria. Chiaro e conciso il sistema di funzionamento di organizzazioni di questo tipo, un po' meno alcuni passaggi. A tratti si viene riempiti di nomi e luoghi e risulta un po' difficile seguire il filo logico del discorso .. Personalmente, sufficienza Leggi tutto
Divorato. Degli autori adoro la precisione di come raccontano i fatti. Fatti sconcertanti e allarmanti. Realtà che sembrano non avere fine. Finché varrà il detto “il pesce puzza dalla testa” non potremo mai porre la parole fine.
Immerso nell'acqua come un pesce Da leggere!!!
È sempre un piacere leggere gratteri
I wished the stories were elaborated more
Questo libro è ottimo per capire come la n'drangheta sia riuscita a cavalcare l'onda della globalizzazione dagli anni '90 ad oggi e diventare l'organizzazione criminale numero uno in Italia e tra le più importanti al mondo, l'unica presente in tutti i continenti (escluso l'antartide per ovvie ragion Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!