

Sinossi
Nel 1960 Vasilij Grossman porta a compimento "Vita e destino", subito confiscato dal KGB, e va incontro alla sorte del reietto. Alla stessa stagione e allo stesso universo di quel capolavoro, che descrive le manifestazioni del male e la sua sconfitta in nome della "bontà illogica" dei singoli, appartengono i racconti qui radunati. I ricordi e le testimonianze di prima mano del periodo bellico, che ruotano intorno al destino degli ebrei, ispirano le note drammatiche del "Vecchio maestro" e la dichiarazione di fede nella vita e nel "miracolo della libertà" che conclude "La Madonna Sistina". "Fosforo" è una riflessione tristemente autobiografica sull'amicizia misconosciuta, mentre "Riposo eterno", "Mamma", "L'inquilina"," In periferia" fotografano momenti diversi della lunga stagione sovietica, tra gli sconvolgimenti causati dal meccanismo delle repressioni staliniane e la corruzione morale che ne consegue, all'insegna dell'indifferenza e dell'egoismo. "La strada", parabola sul modello tolstojano di Cholstomer, è il racconto delle disavventure di un mulo italiano sulle strade della Russia in guerra: la mostruosità di un mondo in cui Treblinka e il Gulag, nazismo e comunismo gareggiano in efferatezza colpisce in modo ancora più brutale se vista con gli occhi di un animale. E infine "Il bene sia con voi!", dove le note di un viaggio in Armenia nell'autunno del 1961 si traducono in una sorta di luminoso poema.
- ISBN: 8845925757
- Casa Editrice: Adelphi
- Pagine: 253
- Data di uscita: 04-05-2011
Recensioni
Yaşam ve Yazgı’nın ardından Vasili Grossman’ın yazdığı her şeyi okumak istiyorum. Taşlar Ülkesine Yolculuk da yazarla ikinci buluşmamdı. Kitapta anlatılanlardan önce bu kitabın neden bu kadar özel olduğuna dair bir-iki şey söylemek istiyorum. Taşlar Ülkesine Yolculuk sanırım kendisinin yazdığı son e Leggi tutto
Vasily Grossman, after the confiscation of his Life and Fate by the KGB, decided to follow in the footsteps of other Russian authors and journey to Armenia, on the pretext of translating a book by an Armenian author, Martirosyan. The book resulting from his trip is An Armenian Sketchbook, which is a Leggi tutto
I, who have always loved books on travel, had never heard of An Armenian Sketchbook . Yet, as I started reading Vasily Grossman 's book, I saw that this was not only one of the greatest of all travel books -- on a par with Patrick Leigh Fermor, Sir Richard F. Burton, and the great E. Lucas Bridges, au Leggi tutto
In 1962, Vasily Grossman, the author of the controversial WWII novel (in the Soviet Union), Life and Fate, which dared to suggest the Soviet military might be as savage as the German, traveled to Armenia. This record of his journey is a delightful celebration of the human spirit he found there. Abov Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!